
Ponte del Primo maggio: le offerte più vantaggiose
Quest’anno il 1° maggio cade di venerdì. Niente di meglio per ritagliarsi 3 giorni di relax tra Spa, sapori regionali, natura
I piatti tipici che vengono cucinati nelle varie regioni italiane per la festa di Pasqua, e alcuni consigli su varianti e piatti con base vegetariana.
Se dopo la tradizionale colazione di Pasqua avete come ospiti amici e parenti al pranzo di Pasqua e non sapete cosa cucinare, non c’è niente di più semplice: se siete in cerca di idee, la cosa migliore è basarsi sulla tradizione. Quando parliamo di piatti salati però, la tradizione pasquale, si diversifica tra le regioni e anche all’interno delle stesse, in una varietà assoluta di primi e secondi piatti.
Il must assoluto per molti, sulla tavola pasquale è l’agnello arrosto, o il capretto, con la stessa ricetta in ogni dove in tutta Italia. Nel Salento, però, c’è un modo particolare di cucinare l’agnello: è qui che nascono i turcinieddhri, involtini di interiora, che vengono preparati soprattutto per queste occasioni di festa. Meglio preparare gli involtini a casa, piuttosto che acquistarli già preparati dal macellaio: se milza e fegato hanno un buon odore, la carne è freschissima.
Nel Salento, c’è anche un modo speciale di mangiare le uova secondo la tradizione. Si tratta della cuddhrura, pane fatto in casa che racchiude in sé una o più uova sode. Le uova, proprio come l’agnello, sono parte di una simbologia religiosa e quindi fondamentali nella festività. L’uovo simboleggia infatti la fecondità, mentre l’agnello è l’emblema dell'”agnello di Dio”, Cristo che risorge appunto a Pasqua, nella mitologia cristiana.
Tra i primi piatti per il pranzo di Pasqua troviamo, secondo le regioni: al nord il brodo di carne con tortelli o pasta fresca, in Emilia Romagna lasagne, pasta al forno e rotoli di pasta fresca ripieni di verdure di stagione e formaggi, in Abruzzo e Calabria pasta fresca con sughi di agnello o capretto, la tiella di riso, patate e cozze alla barese, la pasta fresca con frutti di mare e piselli della Costiera Amalfitana.
Tra i secondi piatti pasquali, invece, i più diffusi sono: in Piemonte il brasato al Barolo, in Emilia Romagna le polpettine pasquali, con macinato di agnello, prezzemolo e rosmarino, l’abbacchio alla romana, cioè agnello marinato con salvia e rosmarino o l’agnello alla cacciatora, nelle Marche il brodetto in bianco di Portorecanati, ossia una zuppa di pesce con zafferano, l’insalata molisana “Buona Pasqua”, con frutta e piccole uova di quaglia.
Ricordate sempre di preparare per Pasqua anche qualcosa che abbia una base vegetariana, nel caso qualcuno sia refrattario alla carne. In effetti, la mattanza degli agnelli in questo periodo non appare essere questione di poco conto, se qualcuno ha sensibilità per la vita degli animali. Ricordate che è l’ultima possibilità per assaggiare delle buone cicorie crude prima che si svuotino per la stagione poco propizia. Se preparate delle lasagne o dei cannelloni, non vi costa nulla, anziché con un ripieno di carne macinata, preparare la pasta al forno con un ripieno di verdure.
Articolo originale pubblicato il 21 aprile 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Quest’anno il 1° maggio cade di venerdì. Niente di meglio per ritagliarsi 3 giorni di relax tra Spa, sapori regionali, natura
Forni e pasticcerie per un prodotto di qualità da portare in tavola o regalare
Dalle scatole a forma di gallina alle uova da appendere, i decori per la casa che portano colore, allegria, gioia
Le destinazioni impedibili per una vacanza in famiglia, con i bambini, con il partner o con gli amici
Simbolo di rinascita, le uova diventano protagoniste di decorazioni originali, divertenti, eleganti
Dalle escursioni alla fattoria didattica, passando per mostre e parchi divertimento, le proposte che faranno felice tutta la famiglia
Tra mare, colline e campagne, gli agriturismi, i resort, le boutique hotel e le dimore storiche dove rilassarsi
Porcellane raffinate, centrotavola di design, colori delicati e primaverili: come apparecchiare per il pranzo pasquale.
Le feste si avvicinano, così come la fatidica domanda: dove andare per il pranzo? Scopritelo con DireDonna.
A Torino, Firenze, Napoli, Bari e Palermo tra eventi, arte in mostre e musei, musica ed enogastronomia.