Primi piatti di Pasqua: 5 ricette tradizionali
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetariana.
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetariana.
Per questo giorno speciale, dopo gli antipasti, si possono preparare diversi primi piatti pasquali legati alla tradizione, alcuni adatti anche a chi segue la dieta vegetariana. Si tratta di pietanze ricche e saporite, realizzate con verdure di stagione, carne e pesce, primi piatti che toccano regioni da nord a sud della nostra penisola, dai cannelloni con la carne ai tortellini in brodo fino ad arrivare alla tiella di riso, patate e cozze. Per i vegetariani, e non solo, c’è la pasta con i carciofi delicata e leggera e le lasagne agli spinaci arricchite da scamorza e besciamella.
Di seguito 5 idee di ricette facili da realizzare in casa per offrire agli ospiti piatti tipici del nostro Paese.
Pulite 4 carciofi togliendo le foglie esterne più dure, tagliateli a spicchi e togliete anche la barba interna. In una padella antiaderente fate scaldare alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva con 1 spicchio d’aglio. Quando questo inizierà a sfumare unite i carciofi, un mestolo di brodo caldo, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato. Coprite e continuate la cottura per 15 minuti finché la verdura non sarà morbida. Cucinate al dente in abbondante acqua salata della pasta di formato corto, scolatela e unitela al sugo. Saltatela a fuoco vivace e servite con pepe grattugiato fresco e qualche scaglia di parmigiano.
Lessate in poca acqua calda 800 g di spinaci freschi per alcuni minuti, scolateli e tritateli al coltello. Preparate una besciamella facendo tostare 40 g di burro in un pentolino con 40 g di farina senza smettere di mescolare. Aggiungete 700 ml di latte e iniziate a cuocere la crema senza smettere di mescolare finché diventerà densa. A cottura ultimata salate e insaporite con 1 grattugiata di noce moscata. Tagliate a dadini 200 g di scamorza bianca. Preparate le vostre lasagne: distribuite poca besciamella sul fondo di una pirofila e adagiate uno strato di pasta per lasagne all’uovo pronta; mescolate la restante besciamella con gli spinaci e formate un primo strato, coprite con il formaggio e con un altro strato di pasta. Continuate così fino a finire gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di besciamella e spinaci. Spolverizzate la superficie con abbondante parmigiano grattugiato e infornate per 20 minuti a 200°C. Fate riposare un attimo e servite.
Tagliate 100 g di carne di maiale magra a dadini e cuocetela in un pentolino con poco olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio e alcuni rametti di rosmarino. In un mixer frullate la carne con 100 g di prosciutto crudo e a 100 g di mortadella fino a ottenere un composto pastoso. In una ciotola unite la carne trita con 1 uovo, 100 g di parmigiano, sale, pepe e noce moscata mescolate e tenete da parte. Preparate una sfoglia versando su una spianatoia 250 g di farina tipo 00 e aggiungete nel centro 3 uova. Impastate prima con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Fatela riposare per un’ora e stendetela in una sfoglia sottilissima e ritagliate tanti quadrati di 3 cm di lato. Ponete al centro di ognuno un cucchiaino di farcia e richiudeteli a tortellino. Portate a bollore 3 litri di brodo di carne e cuocete i vostri tortellini per 1 minuto dal momento che riprende il bollore. Servite con parmigiano grattugiato.
Lavate accuratamente 1,5 kg di cozze sotto l’acqua corrente e fatele aprire in una pentola coprendo con il coperchio. Eliminate eventuali mitili non aperti e tenete da parte. Affettate finemente 500 g di cipolle, lavate e affettate 700 g di patate e 700 g di pomodori. Preparate un trito aromatico con 1 mazzetto di prezzemolo e 2 spicchi d’aglio. In una pirofila dai bordi alti ben oleata con olio extravergine di oliva disponete metà delle patate sul fondo, poi metà delle cipolle e metà dei pomodori. Ricoprite con metà trito aromatico e distribuite sopra mezzo kg di riso. Disponete le cozze con il guscio e ripetete gli strati di patate, cipolla, pomodoro e trito aromatico. Irrorate con un filo d’olio extravergine di oliva, bagnate con l’acqua delle cozze filtrata e infornate a 180°C per 45 minuti. Servite il piatto tiepido o a temperatura ambiente.
In una padella antiaderente cuocete 300 g di carne macinata di vitello con 50 g di burro e alcune foglioline di salvia e togliete dal fuoco. In una ciotola capiente lavorate 300 g di ricotta con 1 uovo, 80 g di parmigiano, 1 pizzico di sale e 1 macinata di noce moscata. Aggiungete la carne e amalgamate bene il tutto. Formate i cannelloni con 16 quadrati di sfoglia per lasagne. Distribuite alcuni cucchiai di farcia su ognuna e arrotolate. Versate su una teglia alcuni cucchiai di salsa di pomodoro e appoggiate sopra i cannelloni e ricoprite con altra salsa. Grattugiate sopra abbondante parmigiano grattugiato e infornate a 180°C per 30 minuti, servite i cannelloni caldissimi.
Articolo originale pubblicato il 10 marzo 2016
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli...
Come cucinare il pollo in modo sano e leggero? Ecco 3 ricette che esaltano il sapore del pollo e che sono semplici e veloci da fare.
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a base di ingredienti autunnali come funghi, erbe aromatiche e noci.
Organizzare una festa a base di sushi: ecco qualche ricetta per gustare al meglio questo tipico piatto giapponese.