
Tofu grigliato con erbe e verdure: il formaggio vegetale che piace
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il ...
Il maiale dà carni molto gustose. Del maiale non si butta nulla: costine, cotenne, filetti, costolette sono fra le carni più saporite. L’arista, la lonza, il filetto sono fra le carni più pregiate. E anche la coscia, la lombata si prestano a ricette semplici e appetitose. Il carrè dà i famosi arrosti all’aglio e rosmarino. Ricette per tutte le stagioni: dall’arrosto agli agrumi all’arista alle erbe, dai piatti tipici autunnali alle gustose costatine per i barbecue di primavera-estate. Ricette contadine, tipiche di alcune regioni, come il burischio, carne di maiale con cime di rapa e salsa piccante. Tutte pietanze squisite, comunque realizzate, e abbastanza economiche, se si considera il prezzo di altre carni come il vitello. Con la lonza, ad esempio, si possono preparare gustose scaloppine al limone o al latte, che nulla hanno da invidiare alle consorelle più pregiate. Il porcellino da latte, ripieno o allo spiedo, entra nella cucina classica internazionale. Tipico il “purceddu” di alcune zone della Sardegna.
Ponete la lonza di maiale in una casseruola con un trito di aromi, l'aglio e due cucchiai di olio, fate rosolare, bagnate con un po' di brandy, fatelo evaporare, poi salate e pepate. Passate la lonza in forno preriscaldato a 200° e cuocete per circa 25 minuti. Bagnate con due bicchieri di vino bianco diluito con un po' d'acqua e unite la scorza di limone. Cuocete per circa 30 minuti. A questo punto, l'arrosto è pronto, levatelo dal forno ma lasciatelo raffreddare prima di affettarlo. Servite l'arrosto di maiale con contorni a piacere: patatine arrosto o fritte, insalatine di stagione, purè di patate, spinaci...
Anche l'arrosto di maiale agli aromi si può cucinare con o senza sale, secondo il gusto o le esigenze individuali. Nel secondo caso, se ne apprezza di più il sapore maturale. Tranquilli coloro che sono costretti a mangiare senza sale e temono eventuali carenze per diminuzione di sodio nell'organismo. Dovete sapere, infatti, che il sodio è presente in quasi tutti gli alimenti, anche se in quantità modesta. Comunque “in medio stat virtus”, la virtù sta nel mezzo, per cui è sempre opportuno non eccedere con il sale ad evitare complicazioni per un uso eccessivo di cibi salati.
Articolo originale pubblicato il 15 maggio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il ...
Estate, tempo di grigliate, spiedo e barbecue. Ovvero la cucina che si può fare ovunque, ...
Comunque in spazi aperti, griglia, spiedo e barbecue di carne. Un ritorno alle origini, a ...
La cucina con griglia, spiedo e barbecue richiede pochi grassi. È per questo che è ...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l'agnello, cucinato in vari modi e sempre ben ...
Oggi una ricetta facile facile per contorno o antipasto, che consente di dimagrire mangiando con ...
Sapori d'autunno, ricordi e profumi di boschi in questo leggero antipasto che propongo per la ...
Una ricetta d'autunno-inverno? Eccovi oggi una tagliata per chi ama la carne o per chi, ...
PREPARAZIONE Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali. Mettete le fette sulla leccarda del ...
E' una ricetta molto semplice e veloce ma soprattutto divertente perché fatta per i momenti ...