
Chiacchiere, la ricetta tradizionale
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
PREPARAZIONE
Pulite la catalogna, eliminate il torsolo e le foglie esterne dure o sciupate, tagliate le foglie a pezzetti, lavatele in acqua fredda e scolatele.
Fatele lessare per una trentina di minuti in abbondante acqua leggermente salata.
Pulite le fave e fatele lessare per una ventina di minuti.
Nel frattempo pulite il peperone e tagliatelo a listarelle e fatele friggere in abbondante olio per 4 o 5 minuti rivoltandole almeno una volta.
Scolatele e mettetele su carta assorbente per togliere l’unto in eccesso. Scolate la catalogna e fatela intiepidire, strizzatela e mettetela nella padella dei peperoni, scolate anche le fave e unitele alla catalogna, unite anche i peperoni e fate andare a fuoco basso per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
Togliete dal fuoco, aggiustate di sale, cospargete le verdure con poco olio extravergine crudo versato a filo, date una macinata di pepe nero e servite.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA:
45 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 210
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
800 g di catalogna
1 kg di fave fresche
1 peperone rosso
olio – sale – pepe
VINI CONSIGLIATI
BAGNOLI CABERNET
BARDOLINO SUPERIORE
COLLI BERICI CABERNET
BAGNOLI CABERNET
Aree di produzione: Veneto provincia PD – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino intenso al granato o al mattone con l’invecchiamento – odore: vinoso tipico intenso se invecchiato – vitigni: cabernet franc e/o sauvignon e/o carmenere (85%-100%) – sapore: pieno erbaceo equilibrato tannico di corpo austero vellutato se invecchiato asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
BARDOLINO SUPERIORE
Aree di produzione: Veneto provincia VR (zone di antica tradizione) – affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 3 anni – caratteristiche: fermo o leggermente frizzante – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino chiaro al cerasuolo e al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso con leggero profumo delicato – vitigni: corvina veronese (35%-65%) rondinella (10%-40%) molinara (10%-20%) negrara (0-10%) eventualmente barbera e/o rossignola e/o sangiovese e/o garganega (0-10%) – sapore: asciutto sapido leggermente amarognolo armonico sottile – gradazione alcolica minima 11,5°.
COLLI BERICI CABERNET
Aree di produzione: Veneto provincia VI – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino carico all’aranciato con l’invecchiamento – odore: gradevolmente intenso tipico – vitigni: cabernet franc e/o sauvignon (100%) – sapore: asciutto robusto giustamente tannico asciutto gradazione alcolica minima 11°.
Articolo originale pubblicato il 9 luglio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
I pancake vegani sono un'alternativa alle più comuni frittelle americane e sono completamente privi di ingredienti di origine animale. Si fanno c...
Il branzino al forno è uno dei modi più classici per cucinare questo pregiato pesce dalle carni bianche. Ideale da servire durante una cena nel p...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il filetto in crosta è un secondo piatto ideale da servire durante pranzi importanti e di festa. Coreografico e saporito, il filetto in crosta è ...
I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti di pasta ripiena più conosciuti e amati al mondo. Una sottile sfoglia di pasta fresca all'uovo...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto molto sostanzioso, tipico della cucina italiana e conosciuto in tutto il mondo. Molto robusto e dal...
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della cucina italiana facile e veloce da realizzare, ideale da preparare quando si ha poco tempo a disp...
Le triglie alla livornese sono un secondo piatto di pesce tipico della toscana e in particolare, così come il nome suggerisce, della città di Liv...
La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti al mondo. Di semplice realizzazione ha le sue radici nella cucina piemontese dei primi...