
Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Un antipasto di stagione con la polenta, il piatto preferito dei lombardi, trattato in molte varianti.
Quando fuori nevica, ad esempio, ci sta proprio bene un piatto tipico della Boemia con polenta e carré di maiale.
E se la polenta avanza, ecco che casca a puntino la polenta falcadina, una ricetta contadina per utilizzare la polenta del giorno prima e tutti gli avanzi di formaggio che si hanno in casa.
Oggi con la polenta facciamo delle gustosissime frittelle con una ricetta lombarda facile facile: alla polenta aggiungiamo la verza, il formaggio grana, poca farina bianca, il burro, un po’ di sale e in pochi minuti a tavola. Un bel piatto di calde palline di polenta e verza. Com’è bello stare a casa quando fuori nevica!!!
Il vino
Verdicchio dei Castelli di Jesi Docg
si sposa con tutti i piatti della cucina mediterranea:
antipasti, carni bianche, più o meno elaborate,
carni bollite, funghi, tartufi, fritti di verdure.
Va servito ad una temperatura di 14°-16°C.
Se degustato come aperitivo la temperatura ottimale è di 8°-10°C.
Pulite la verza, levate le foglie dure e il torsolo, fatela cuocere in acqua bollente leggermente salata. Sgocciolatela con cura e tagliatela grossolanamente. Mettetela in un tegame e fatela stufare con 80 g di burro, aggiustate di sale e lasciatela raffreddare. Preparate con 300 g di farina gialla una polenta piuttosto soda e appena cotta versatela in una terrina, aggiungete la verza e il formaggio grana, amalgamate con cura e lasciate raffreddare. Ora tagliate il composto in dadi più o meno grossi, passateli nella farina. In un tegame scaldate il burro, adagiatevi i dadi di polenta e fateli dorare da tutti i lati. Servite caldo o freddo, secondo i gusti. photo credit: panciapiena.com via photopin cc
Pulite la verza, levate le foglie dure e il torsolo, fatela cuocere in acqua bollente leggermente salata. Sgocciolatela con cura e tagliatela grossolanamente. Mettetela in un tegame e fatela stufare con 80 g di burro, aggiustate di sale e lasciatela raffreddare. Preparate con 300 g di farina gialla una polenta piuttosto soda e appena cotta versatela in una terrina, aggiungete la verza e il formaggio grana, amalgamate con cura e lasciate raffreddare. Ora tagliate il composto in dadi più o meno grossi, passateli nella farina. In un tegame scaldate il burro, adagiatevi i dadi di polenta e fateli dorare da tutti i lati. Servite caldo o freddo, secondo i gusti. photo credit: panciapiena.com via photopin cc
Pulite la verza, levate le foglie dure e il torsolo, fatela cuocere in acqua bollente leggermente salata. Sgocciolatela con cura e tagliatela grossolanamente. Mettetela in un tegame e fatela stufare con 80 g di burro, aggiustate di sale e lasciatela raffreddare. Preparate con 300 g di farina gialla una polenta piuttosto soda e appena cotta versatela in una terrina, aggiungete la verza e il formaggio grana, amalgamate con cura e lasciate raffreddare. Ora tagliate il composto in dadi più o meno grossi, passateli nella farina. In un tegame scaldate il burro, adagiatevi i dadi di polenta e fateli dorare da tutti i lati. Servite caldo o freddo, secondo i gusti. photo credit: panciapiena.com via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 9 gennaio 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base ...
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco ...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di ...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico ...
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto ...
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella ...
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte ...
Quali sono i migliori sughi da abbinare alla polenta: 3 ricette per condire la polenta ...
Tante idee di ricette per preparare primi piatti sfiziosi: ragù vegetariano, paste per bambini, veloci ...