
Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Da secoli la Lombardia ha contribuito al progresso con il lavoro e le invenzioni, ma non ha escluso certamente dalla civiltà il modus vivendi e l’amore per la buona cucina.
Il lombardo, infatti, pur coinvolto nel traffico vertiginoso del “danée”, ama una gastronomia capace di soddisfare il gusto e l’appetito pur senza appesantire. Questa è la gastronomia lombarda, capace di non appesantire, a mano che non si esageri e se esageri peggio per te.
Il lombardo, e il milanese in particolare, è attivo, inquieto, instancabile nel lavoro, ma in cucina è calmo e “pacioso”, pronto a dare e a ricevere. Ama il suo risotto alla milanese e l’ossobuco e la tipica costoletta e la serie delle polente e i suoi divini vini tipici.
E a proposito di vini tipici la scelta va dal Pinot Nero dell’Oltrepò al Rosso dell’Oltrepò, dal Rosso di Franciacorta al Riesling dell’Oltrepò. E oltre…Lombardia, terra di vini!!!
Per questa ricetta
Il vino Breganze – Pinot Grigio Doc
Il vino Breganze–Pinot Grigio Doc si sposa benissimo con
secondi di pesce ed in particolare pesci di mare al forno.
Ma è ottimo anche con arrosti di carni bianche e rosse,
formaggi piccanti e pollame nobile. Va degustato in calici bordolesi
a una temperatura di 16-18°C.
Mettete in un tegame l'olio e le fettine di lardo di petto magro e fatele imbiondire leggermente; aggiungete il pezzo di carne e fatelo rosolare da tutte le parti, conditelo con sale e un pizzico di cannella, bagnatelo con qualche cucchiaio di brodo e fate cuocere per un'ora e mezza, versandovi del brodo a piccole dosi, man mano che si rende necessario, e rigirando di tanto in tanto. A ¾ della cottura aggiungete un trito composto da 2 spicchi d'aglio, 6 filetti di acciuga dissalati, prezzemolo e basilico. Quando la carne sarà cotta, sgocciolatela, affettatela e disponetela su un piatto di servizio caldo. Passate il fondo di cottura al setaccio e irrorate le fette di carne. Servite a parte le patate che avrete cotto a vostro piacere. Photo Credit: Geomangio via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 8 ottobre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte da fare al forno.
Quali sono i migliori sughi da abbinare alla polenta: 3 ricette per condire la polenta con condimenti classici e innovativi.
Tante idee di ricette per preparare primi piatti sfiziosi: ragù vegetariano, paste per bambini, veloci da fare, ma anche con il pesce e da fare al...