
Le quiche non è altro che una torta salata, una di quelle golosità particolari ideali per le vostre gite fuori porta di primavera-estate, ma anche un piatto freddo per la vostra cena in famiglia o per una serata con gli amici o per un happy hour in occasioni particolari o per un semplice happy break. O per un ottimo secondo piatto…
La quiche è una golosità per tutte le stagioni, farcita secondo le stagioni e quindi con le verdure di ogni stagione: con i carciofi, con zucchine e fiori di zucchina, con zucchine e fave, ma anche con salmone e funghi, salmone e spinaci e via di seguito.
Oggi vi offro una quiche alle erbe aromatiche, semplice ma deliziosa da servire anche come antipasto. Non solo per la festa, ma anche per il pasto quotidiano. Gustosa come la crostata al pomodoro e philadelphia, come quell’appetitosa crostata di verdure che ha avuto successo e delicata come una omelette. Con ingredienti semplici e genuini: pasta sfoglia giù pronta per velocizzare il tempo di preparazione, caprino, gruviera grattugiato, uova e burro. Per aromatizzare basilico, maggiorana ed erba cipollina, i più diffusi fra gli aromi.
Il vino
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Docg
Ideale con tutti i piatti della cucina mediterranea:
antipasti, fritti e crostate di verdura,
carni bianche, carni bollite, funghi, tartufi.
Va servito ad una temperatura di 14°-16°C.
Come aperitivo la temperatura ottimale è di 8°-10°C.
Preparazione
Stendete la pasta sfoglia e foderate una teglia leggermente imburrata. In una terrina sbattete le uova, amalgamate il caprino e il gruviera grattugiato. Incorporate il basilico, la maggiorana e l'erba cipollina tritati. Regolate di sale e pepe e mescolate molto bene. Versate il composto nella teglia e fate cuocere in forno per 25 minuti a 200°. Sformate su un piatto di portata Servite fredda o tiepida. Photo Credit: Lys* via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 7 settembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Storia
- Pasta
- Ricetta del Giorno
- Ricette di Torte salate
- Ricette per cena
Altri articoli su Pasta


Menu mimosa per la Festa della Donna
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
Martina Parenzan

Finger food di Carnevale
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Martina Parenzan

Le migliori paste senza glifosato
Cosa portare in tavola per evitare prodotti trattati con questo erbicida in uso dagli anni Settanta e accusato di essere cancerogeno.
Eleonora D'Uffizi

La pasta fa ingrassare?
Tutto quello che c’è da sapere su questo alimento alla base della dieta mediterranea e sul suo rapporto con un’alimentazione ipocalorica.
Eleonora D'Uffizi

Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Martina Parenzan

Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Martina Parenzan

Le migliori paste gluten free
Dalla redazione una selezione attenta di prodotti gluten free di qualità che arrivano da brand specializzati e main stream.
Eleonora D'Uffizi

Pranzo di Natale: 5 ricette di pesce
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Martina Parenzan

Sheket: lo slow club nel cuore di Roma
A via delle Botteghe Oscure, nella Capitale, ha inaugurato un nuovo locale aperto fino al dopocena: ecco proposte di drink, piatti e cocktail.