
Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricetta salmone grigliato al burro d’acciuga
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
1 ORA E 20 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 310
PREPARAZIONE
Preparate innanzitutto il burro all’acciuga: lasciate ammorbidire per circa un’ora in una ciotola il burro tagliato a pezzetti; lavate e asciugate le acciughe sotto l’acqua corrente, per eliminare il sale, poi sfilettatele e deliscatele; tenete i filetti di acciuga in acqua fredda per circa un’ora.
Ora asciugateli e schiacciateli con una forchetta unendo, un pezzetto alla volta, il burro fino ad ottenere una salsa morbida e ben saporita.
Se preferite invece di utilizzare la forchetta potete frullare le acciughe e poi amalgamarle con il burro, lavorando con un cucchiaio di legno.
Mettete il composto in una salsiera e tenetelo a temperatura ambiente. Spennellate di olio i tranci di salmone e adagiateli sulla griglia ben calda, cuocendoli per 2 o 3 minuti per parte a fuoco vivo e salandoli alla fine.
Con il calore la polpa di salmone diventerà più pallida, quasi bianca a cottura ultimata; ma appena tolta da fuoco, a poco a poco riprenderà il suo colore originale, che comunque resterà immutato all’interno del pesce. Servite i tranci di salmone ben caldi accompagnati da fettine di limone e dal burro all’acciuga che il vostro commensale metterà a piacere sulla propria fetta di salmone.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
4 tranci di salmone di circa 200 g. ciascuno
100 g. di burro
100 g. di acciughe sotto sale
1 limone
2 cucchiai di olio
sale – pepe (a scelta)
VINI CONSIGLIATI
ISCHIA BIANCO (Campania)
CORVO BIANCO (Sicilia)
ORVIETO (Umbria)
ISCHIA BIANCO (Campania)
Vino tipico dell’omonima isola, si presenta con un colore paglierino dorato, profumo vinoso delicato, sapore asciutto, di giusto corpo, armonico; gradazione alcolica 11°. Adatto con antipasti, pesce alla griglia, fritti di pesce, crostacei. Servire a 10°. Il tipo “superiore” è adatto con frutti di mare, zuppe di pesce.
CORVO BIANCO (Sicilia)
Considerato un vino superiore da PESCE E DA ANTIPASTO (lo si abbina con triglie e caciucco alla livornese, branzino al forno, foie gras e terrine, champignon saltati alla crema). Colore giallo paglierino brillante, profumo armonico e gradevole, sapore asciutto, gradazione attorno ai 12,5° (servire a 12° circa).
ORVIETO (Umbria)
È un vino di fama internazionale ottenuto sui verdi colli che circondano il comune di Orvieto, in provincia di Terni. Colore: giallo paglierino dorato; profumo: accentuato e caratteristico; sapore: secco ma anche rotondo. Gradazione alcolica 12/12,5° e temperatura di servizio 10/12°. Il tipo “secco” è consigliabile con una infinità di piatti, ma principalmente con pesce di mare e d’acqua dolce, mentre l’“abboccato” accompagna minestre, gelatine, vellutate.
Articolo originale pubblicato il 15 giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
Intero o a tranci, con secondi al forno, in padella o alla griglia, per primi con la pasta o come piatto unico.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte da fare al forno.