
Cavolini di Bruxelles stufati: contorno delicato ma saporito
È un contorno tipicamente invernale che accompagna egregiamente carni lessate o arrosto, ma anche pesci al cartoccio o alla griglia. I cavolini d...
Pranzi e cene da preparare velocemente fanno ormai parte dell’attuale stile di vita. Ottimi, per un veloce secondo piatto di carne, dei buoni saltimbocca alla romana. Un piatto tipico della più classica tradizione laziale che richiede poco tempo sia per la preparazione che per la cottura. Purché sia tenera carne di vitello, rigorosamente tenera proprio per il tempo breve richiesto per la cottura.
La riscoperta di una cucina antica ma adatta ai tempi moderni, tempi di corse per il pranzo quotidiano o per la cena. Una ricetta che potrebbe lasciar supporre molto condimento a causa della nota ricchezza di sapori della buona cucina laziale. E invece bastano, per il condimento, una foglia di salvia, una fetta di prosciutto, poco burro e vino bianco. Squisiti bocconcini anche per un secondo piatto raffinato in caso di pranzi particolari, in cui vanno abbinate ad un buon vino.
Un’idea in più
Per alleggerire la ricetta potete sostituire il burro con 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Potete accompagnare i saltimbocca con un contorno di piselli saltati in padella con poca cipolla tritata.
Il vino
Il Cesanese del Piglio Docg,
un vino rosso elegante che si abbina ottimamente ai primi piatti
con sughi di carne e a secondi piatti di carni arrosto.
Ideale con abbacchio al forno, fettuccine ciociare con rigaglie di pollo,
pollame arrosto e in umido, carni rosse, zucchine, patate e verdure
ripassate in padella, bucatini all’amatriciana, pollame, agnello alla cacciatora…
Si consiglia di stapparlo per la decantatura due ore prima di servirlo.
Schiacciate lievemente le fettine di vitello e utilizzatele come base per i saltimbocca. Stendetele bene, adagiate al centro di ognuna mezza fetta di prosciutto e una foglia di salvia. Fissate il tutto con uno stuzzicadenti che fori la carne da una parte all'altra, tenendo così ben saldo il condimento nel mezzo. In una padella fate soffriggere il burro, aggiungetevi i saltimbocca e fateli rosolare da entrambe le parti a fiamma alta. Salate, bagnate con il vino che lascerete sfumare e cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti, rigirando delicatamente a metà cottura. Servite i saltimbocca alla romana ben caldi, completando con il sugo di cottura. Photo Credit: diekatrin via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 30 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
È un contorno tipicamente invernale che accompagna egregiamente carni lessate o arrosto, ma anche pesci al cartoccio o alla griglia. I cavolini d...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...
Il salmone affumicato è un cibo veramente prelibato, oltretutto prezioso complemento in cucina, dall’antipasto al primo al secondo piatto. Per ...
Le insalate, di pasta o di riso, non sono un’esclusiva della stagione calda. Anche in autunno oppure per una simpatica cena in compagnia le insal...
I legumi: ricchezza e base della nostra alimentazione, economici e ricchi di proteine e nutrienti preziosi, una valida alternativa alla carne. Da ...
Non servono soltanto in pasticceria. Le castagne non si fanno solo glassate e non si utilizzano solo per farne una squisita marmellata. Le castagn...
Le melanzane: a fette, a cubetti, a metà...Fritte, grigliate, lessate e pronte con altri ingredienti alla preparazione di squisiti bocconcini per ...
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella varie...
Una ricetta in stile orientale per completare un pasto se il primo piatto è particolarmente robusto o anche per un pasto mordi e fuggi o per una b...
Non è un primo piatto di pasta né di riso, non è la solita minestra dietetica della nonna, sempre preoccupata per la nostra salute, né una zupp...