
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
La spaghettata è sempre la soluzione migliore per affrontare un pranzo veloce. Ma cosa fare quando il pranzo è ‘importante’ (con il capo, i suoceri o la nuova fiamma) e si è del tutto impreparati? Spaghettata è la risposta, ma con un gran tono come quello di questa ricetta con acciughe e una spruzzata di tartufo nero finale. Divino.
Mettere a bollire l'acqua per la pasta. Nel frattempo sgocciolate le acciughe all'olio di oliva su carta assorbente e ammorbidite il burro a temperatura ambiente. Su un tagliere, iniziate a tagliare le acciughe con un coltello, riducendole in una pasta molto fine. A questo punto, aggiungete il burro e lavorate con il coltello, come se fosse una spatola. Trasferite in una ciotola capiente, che possa contenere gli spaghetti. Cuocete la pasta al dente (pochissimo sale in cottura, per non coprire il sapore del condimento e della pasta), scolatela e trasferitela nel contenitore con il burro di acciughe. Mescolate molto bene con un forchettone. Se il composto verrà lavorato a dovere, si scioglierà del tutto al contatto con la pasta calda. Servite subito, aggiungendo il tartufo nero al momento.
N.B Nelle stagioni in cui è difficile trovare tartufo, potrete servire gli spaghetti con il solo burro alle acciughe e una bella macinata di pepe nero. 320 CALORIE PER PORZIONE. I VINI CONSIGLIATI: CARSO Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia TS/GO - affinamento: fino a 2 anni caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino intenso - odore: tipico vinoso - vitigni: cabernet franc e/o cabernet sauvignon e/o terrano e/o merlot e/o altri vitigni rossi - sapore: armonico di corpo asciutto - gradazione alcolica minima 10°. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI MERLOT SUPERIORE Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - affinamento: fino a 4 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino granato se invecchiato - odore: gradevole tipico - vitigni: merlot (85%-100%) - sapore: pieno sapido asciutto gradazione alcolica minima 11,5°. MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA Aree di produzione: Molise provincia CB/IS - affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 4-5 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino al granato con l'invecchiamento - odore: gradevole tipico vinoso intenso - vitigni: montepulciano (85%-100%) - sapore: morbido armonico leggermente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 12.5°. photo credit: SpecialKRB via photopin cc http://www.ricettepercucinare.com
Articolo originale pubblicato il 10 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...