
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Chi ha detto che le cime di rapa devono stare solo con le orecchiette? Anche gli spaghetti possono essere un buon modo per accompagnare questo ingrediente tradizionale della cucina pugliese e italiana. Soprattutto quando, a mezzanotte e dintorni, volete prepararvi una spaghettata veloce, semplice e davvero gustosa.
In una pentola colma di acqua salata bollente versate gli spaghetti e le cime di rapa, dopo averle pulite, lavate e tagliate a pezzi abbastanza grandi. Lasciate cuocere finché la pasta è al dente. Nel frattempo, pelate e tritate gli spicchi d'aglio, metteteli in una padella con l'olio, il peperoncino e i filetti di acciuga e fate rosolare finché l'aglio non ha preso colore. Scolate la pasta e le cime di rapa, versatele nella padella e fate saltare per circa due minuti. Spolverate con il pangrattato, che avrete fatto dorare in una padella antiaderente e portate in tavola.
I VINI CONSIGLIATI: ROSSO ORVIETANO MERLOT Aree di produzione: Umbria pr. TR - affinamento: fino a 3-4 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino con riflessi violacei al rosso mattone con l'invecchiamento - odore: vinoso gradevole – vitigni: merlot (85%-100% ) - sapore: pieno morbido armonico asciutto - grad. alcolica min. 12,5. CASTEL TAGLIOLO (Piemonte) Vino tipico ottenuto con uve ”Cortese” e, in minima parte, con altre uve. Si presenta con un colore giallo paglierino e ha un profumo delicato e caratteristico; il sapore è asciutto e fresco; la gradazione alcolica si aggira intorno agli 11° circa. Servitelo come vino da tutto pasto e in particolare con antipasti magri, pesci in bianco, lumache e anguille. Temperatura di servizio 10-12° circa. ELBA ROSSO (Toscana) Siamo nell'omonima isola; e un vino di colore rosso rubino intenso; profumo vinoso, sapore asciutto e leggermente aromatico; gradazione alcolica di 12° circa. Vino da tutto pasto. photo credit: m4_n1c4 via photopin cc http://allrecipes.it
Articolo originale pubblicato il 22 marzo 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...