
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall’attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un’altra tradizione tutta napoletana e nazionale: gli spaghetti. Un team imbattibile per una ricetta decisamente tutta italiana, di gusto molto stuzzicante e utilizzabile per il pranzo di mezzogiorno e anche, perché no, per una veloce spaghettata di mezzanotte. Gustoso e semplice, questo primo piatto vegetariano reso più appetitoso da un bel peperoncino rosso con aglio e olio soffritti: vi passo la ricetta tradizionale e le possibili varianti d’oggi. Seguitemi passo passo e mangerete “divinamente” alla Puglia-Napoli.
Mondate le cime di rapa, tagliatele a tocchetti piuttosto grandi e tenetele per una decina di minuti in acqua fresca con un cucchiaino di bicarbonato. Poi risciacquatele bene. In una pentola abbastanza capiente portate a bollore abbondante acqua con l'aggiunta del sale grosso necessario. Quando l'acqua bolle, versatevi insieme le cime di rapa e gli spaghetti n 5, lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Intanto pelate gli spicchi d'aglio, lavate e asciugate il peperoncino. In una padella scaldate l'olio e, quando inizia a sfrigolare, aggiungete gli spicchi d'aglio e il peperoncino, fate rosolare fino a quando l'aglio diventa dorato ma non scuro: attenzione a non farlo bruciare perché rischiate di alterare i sapori. A cottura ultimata, scolate la pasta e le cime di rapa, trasferitele in un piatto di portata e versatevi sopra l'olio soffritto con aglio e peperoncino. Mescolate accuratamente e delicatamente per non rompere la delicata verdura. Portate in tavola ancora fumanti. Le varianti d'oggi Far saltare la pasta con la verdura nella padella per non più di due minuti per non farla asciugare e aggiungere anche del pane grattugiato e abbrustolito; aggiungere qualche filetto di acciuga. Un'aggiunta moderma che, tuttavia, non guasta. Non sempre l'antico e il nuovo fanno a pugni. Photo Credit: Mediterraneoweb via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 15 febbraio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...
Nell'intervallo fra Natale e Capodanno sono frequenti le cenette fra amici per una rentrée dopo una vacanza, ad esempio, oppure perché le ferie i...