
Piatti veloci: tonno scottato su verdure croccanti
Sapori di mare a tavola, anche con il caldo, in una ricetta semplice e veloce. Pesce di grande versatilità, il tonno. Dall'antipasto al primo al s...
Tonno e vino liquoroso Marsala. I soli due ingredienti principali della ricetta vi fanno già sentire tutto l’aroma e il gusto dei piatti tipici della tradizione siciliana. Tante le spezie che contribuiscono ad arricchire il sapore delle fette di tonno. Da servire con crostoni di pane casereccio, meglio se passati alla griglia e ancora caldi.
Lavate e scottate il trancio di tonno in acqua bollente acidulata con poco aceto per un paio di minuti. Fate sciogliere in una grande casseruola 40 g. di burro, unite la cipolla tritata, l'aglio a lamelle, il prezzemolo a foglioline e l'alloro lavato e spezzettato con le mani. Appena tutto sarà soffritto aggiungete il pezzo di tonno e lasciatelo colorire da ogni parte. Irroratelo con il marsala, alzate per un paio di minuti la fiamma, quindi bagnate con poco meno di 2,5 dl. di brodo bollente. Salate, pepate, abbassate la fiamma e lasciate a cuocere per 40 minuti aggiungendo se necessario altro brodo caldo. Nel frattempo lavorate a crema 40 g. di burro morbido con la pasta di acciughe. Quando il tonno sarà pronto toglietelo dal recipiente, tagliatelo a fette e tenetelo in caldo. Passate il fondo di cottura al setaccio eliminando l'alloro; rimettete il passato in casseruola, aggiungete il burro all'acciuga, i capperi e il succo di limone. Amalgamate bene e lasciate sul fuoco fino a quando non si sarà formata una salsa morbida e omogenea. Regolate il sale, pepate e versate sulle fette di tonno. Servite con crostoni di pane casereccio tostate.
360 CALORIE PER PORZIONE. I VINI CONSIGLIATI: PIAVE VERDUZZO Aree di produzione: Veneto provincia TV - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: PESCE colore: giallo dorato o paglierino al verdognolo - odore: vinoso delicato gradevole tipico - vitigni: verduzzo trevigiano o friulano (95%-100%) - sapore: asciutto sapido armonico gradevole asciutto - gradazione alcolica minima 11°. CARSO MALVASIA Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: PESCE - colore: paglierino più o meno intenso - odore: aromatico fruttato armonico tipico - vitigni: malvasia istriana (85%-100%) - sapore: gradevole asciutto - gradazione alcolica minima 11°. FRIULI ANNIA VERDUZZO FRIULANO FERMO/FRIZZANTE (asciutto/amabile/dolce) Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - caratteristiche: fermo/frizzante - abbinamento consigliato: PESCE E UOVA - colore: giallo dorato - odore: vinoso tipico - vitigni: verduzzo friulano (90%-100%) - sapore: lievemente tannico di corpo asciutto/amabile/dolce - gradazione alcolica minima 11°. photo credit: camillo.kokkodrillo via photopin cc http://allrecipes.it
Articolo originale pubblicato il 11 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori di mare a tavola, anche con il caldo, in una ricetta semplice e veloce. Pesce di grande versatilità, il tonno. Dall'antipasto al primo al s...
Una ricetta stuzzicante per chi non rinuncia ad un buon primo piatto anche se fa caldo, pronto in 30 minuti. Quindi buono e anche veloce per chi ha...
Appetitosi, quanto basta. Così questi sfiziosi crostini per aprire il pranzo o la cena senza appesantire. Un antipasto mediterraneo per il quale h...
Cosa cucinare d'estate, quando l'afa incombe e l'appetito scema? Per oggi ho pensato ad un secondo piatto di pesce che si può preparare in anticip...
Sapori magici in tutti i cibi di Sicilia, perché in tutti ritrovi freschezza e genuinità: dai frutti alle verdure ai pesci, che sono quasi tutti ...
Una variante della pasta al salmone più ricca e saporita.
Come cucinare gli spaghetti al tonno: una ricetta facile e veloce. Un primo piatto che è piatto unico. Fatelo seguire da una ricca insalata e il p...
PREPARAZIONE Ecco il tonno fresco, fra i grandi pesci pescati al grande laccio: grandi, grossi e saporiti da trattare con gusto e creatività. Com...
PREPARAZIONE Una deliziosa torta salata per tutte le occasioni. Fantastica per festeggiare il ferragosto. Acquistate 16 scaloppe di filetto di t...
PREPARAZIONE Rosolate nell'olio la cipolla, la carota e l'aglio affettati, con poco prezzemolo tritato. Aggiungete il vino bianco e lasciatelo ev...