
Ristoranti a Roma: le nuove aperture
Terrazze, cocktail bar, ristoranti nella Capitale accontentano proprio tutti: scoprite gli indirizzi da segnare in agenda.
Ristoranti vegetariani e vegani in Italia, ecco cosa poter ordinare per evitare quei piatti che non si vogliono mangiare.
Mangiare al ristorante è molto complicato per un vegetariano, e per i vegani va anche peggio. Molti ristoranti non ammettono, infatti, un menu differente che non preveda carne o pesce. Immaginiamo le difficoltà che può avere un vegano, che non mangia qualunque cosa provenga da un animale, come uova, latte e suoi derivati.
Le ragioni dei vegani e dei vegetariani sono note: si tratta di persone attente a che non ci siano crudeltà verso gli animali, non solo in termini di uccisione dei capi per la carne, ma anche alla vita delle galline in batteria o a quello che accade alle oche tenute all’ingrasso per il tanto rinomato fois gras.
Se abbiamo un amico vegetariano, il nostro approccio non deve essere orientato alla derisione o alla stigmatizzazione della diversità, anche perché la loro è una causa nobile, ma quando si è a cena insieme, magari, sarebbe carino optare per un locale che abbia delle alternative vegetariane, oppure scegliere un ristorante vegetariano o vegano: le bontà della terra potrebbero piacevolmente stupirvi.
Partiamo dalle materie prime, come la pasta, il pane, la frutta di stagione, gli ortaggi come melanzane, peperoni, già di per sé ottimi al gusto e in alcuni casi anche all’olfatto, e pensiamoli cucinati con le ricette degli chef che troveremo nei differenti ristoranti. Attenzione però, che a volte ci sono dei cuochi che non sono troppo rispettosi delle scelte altrui e mettono, ad esempio, un po’ di carne nel sugo per “insaporirlo”: è una mancanza assoluta nei confronti del detto “il cliente ha sempre ragione”.
Zerodelta fornisce un elenco abbastanza esaustivo dei ristoranti vegetariani e vegani in Italia. Dall’elenco si evince come questi siano diffusi soprattutto al Nord: per i vegetariani meridionali nessun problema, non solo ci sono appunto ristoranti, anche etnici, che offrono un menu alternativo, ma esistono in quelle zone una miriadi di piatti tipici basati solo su ortaggi e verdure. La povertà diffusa in molte di quelle zone fino agli anni ’60 del secolo scorso, ha portato a considerare la carne come un lusso, facendo sì che i cuochi si orientassero verso i prodotti della terra invece abbondanti e autoctoni, facendo di necessità virtù.
Tra i piatti che possono essere scelti in ristoranti che non sono spiccatamente vegetariani, esistono una miriade di antipasti e fritture con ortaggi di ogni genere, ma anche delle simpatiche varianti regionali, come i ravioli che ci sono anche con ripieno di ricotta e spinaci, o i cannelloni, che invece del ragù possono ospitare degli ottimi sughetti con zucchine, funghi o peperoni. Se andate in un ristorante giapponese, caldamente consigliati sono gli hosomaki con carote o cetrioli, in un ristorante messicano da non perdere è la zuppa al fungo del mais.
Articolo originale pubblicato il 28 febbraio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Terrazze, cocktail bar, ristoranti nella Capitale accontentano proprio tutti: scoprite gli indirizzi da segnare in agenda.
Panorami mozzafiato e proposte culinarie da veri gourmand con cocktail tutti da scoprire: ecco i locali più trendy dell'estate 2019.
Pranzare o cenare nella città partenopea senza spendere una fortuna si può: basta seguire i nostri consigli.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Tutte le indicazioni che avreste sempre voluto sapere (e usare) in un ristorante giapponese.
Ristoranti notturni a Roma: ecco 10 indirizzi per mangiare (bene) anche dopo le 22.
Le feste si avvicinano, così come la fatidica domanda: dove andare per il pranzo? Scopritelo con DireDonna.
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi qualche spunto
I locali in cui assaggiare la migliore carbonara della Capitale, dalla versione classica a quelle stellate e rivisitate.
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in prima fila per ammirare uno dei gioielli più ...