
Dior: capsule con Dimore Studio per la Milano Design Week
Vasi, vassoi, posacenere e portaombrelli sono solo alcuni degli oggetti creati dallo studio milanese per la Maison.
Un’edizione ricca di presenze e progetti: oltre 210.000 mq di superficie espositiva e più di 2.200 espositori
Gli appassionati di design e arredo casa sono in fibrillazione per le novità in arrivo con il Salone del Mobile 2020, un evento (sempre più) dai grandi numeri che ha subito uno slittamento di due mesi a causa del contagio del Coronavirus COVID-19. Appuntamento presso il quartiere Fiera Milano a Rho, dal 16 al 21 giugno 2020, con apertura per gli addetti ai lavori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico.
Il Salone del Mobile.Milano moltiplica l’offerta per seguire tendenze, presenze e progetti. Il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0 scendono in campo con le biennali EuroCucina – e il suo evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – e Salone Internazionale del Bagno. Ritorna S.Project, uno spazio trasversale dedicato ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni, e non può mancare il SaloneSatellite, vetrina per talenti under 35.
La 59esima è un’edizione particolarmente ricca, tra qualità, innovazione e creatività, ma anche offerta merceologica e un vivo carnet di appuntamenti e progetti.
Quanti saranno gli espositori presenti, quanti gli spazi da visitare? Se avete intenzione di visitare il Salone del Mobile 2020, sappiate che dovrete prendervi il vostro tempo per farlo.
Articolo originale pubblicato il 25 febbraio 2020
Se vuoi aggiornamenti su Arredare, Casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Vasi, vassoi, posacenere e portaombrelli sono solo alcuni degli oggetti creati dallo studio milanese per la Maison.
Il colosso svedese unisce il suo expertise a quello di Sonos dando vita a un'assoluta novità, protagonista della Design Week milanese.
Gli appuntamenti per le appassionate di stile, tra mostre, installazioni e presentazioni di nuove collezioni.
Le tappe fashion da non perdere durante la visita in fiera per carpire le tendenze che verranno.
Durante il Salone del Mobile, la maison apre fino a giugno uno spazio dedicato alla sua collezione della linea di arredo e oggettistica.
Il maestro del Rinascimento sarà al centro, insieme all'acqua, di una installazione durante la nota fiera milanese.
Arte, moda, eventi, mostre, installazioni e party: i 10 appuntamenti da non perdere.
Tra le zone della Milano Design Week più trendy, coniuga appeal internazionale e legame con il territorio: i luoghi e gli eventi.
Dal Brera Design District alla Tortona Design Week passando per la Triennale, gli appuntamenti da non perdere zona per zona.
Da martedì 9 a domenica 14 aprile torna il punto di riferimento internazionale dell’illuminazione d’ambiente.