
Divano giallo, gli abbinamenti di colore (per valorizzarlo)
Può diventare il fulcro del soggiorno, ma anche un mobile discreto e sofisticato per arredare ...
Un tessuto al tempo stesso grintoso e originale, ma anche tradizionale e sofisticato: come indossarlo seguendo le tendenze
Inverno, ed è subito tartan: caldo, colorato, classico eppure sempre di tendenza, vediamo insieme come abbinare la fantasia scozzese a Natale (e non solo) in look adatti a tutti i tipi di occasione.
Questa fantasia a grossi quadri in diverse declinazioni, chiamate sett, è strettamente legata alla Scozia, da dove è partita per conquistare il mondo. E, se negli anni Settanta il tartan ha caratterizzato sottoculture come quelle di skinhead, rockabilly e punk, in seguito si è affermato come trendy anche nell’alta moda grazie al lavoro di designer come Vivienne Westwood, Jean Paul Gaultier e Alexander McQueen.
Le origini precise del tartan non sono note. Tuttavia, un frammento trovato a Falkirk, che risale al III secolo d.C., suggerisce che semplici panni di lana a quadri esistessero in Scozia in quel periodo. Il modello complesso come lo conosciamo oggi non è nato che nel XVI secolo, e il termine che lo indica deriva probabilmente dal francese tiretaine, tessuto grezzo di lana.
Contrariamente a quanto si crede, i modelli di tartan non hanno legami storici tracciabili con specifiche famiglie o clan scozzesi. Queste associazioni si sono sviluppate dall’inizio del XIX secolo, quando furono promosse da storici e scrittori, nonché da produttori di lana e sarti. Il tartan, tuttavia, a partire dal 1600 fu considerato come parte della cultura delle Highlands scozzesi. Era ampiamente indossato da tutti gli strati sociali. Gli uomini lo portavano con il belted plaid, tessuto drappeggiato tra spalle e ginocchia precursore del moderno kilt, le donne come un grande scialle. Fino alla fine del XVIII secolo, le stoffe erano in gran parte determinate dalla località e dai gusti del tessitore e dell’acquirente.
In quanto simbolo della ribellione nella battaglia di Culloden nel 1746 (che mise fine alle aspirazioni di Carlo Edoardo Stuart), il tartan fu addirittura proscritto fino al 1782. Dall’inizio del XIX secolo il tartan iniziò a essere riconosciuto a livello internazionale come tipico dell’identità scozzese, e non solo delle Highland. La sua popolarità era legata alle nozioni romanticizzate della storia scozzese di scrittori come il poeta James MacPherson o Sir Walter Scott. Sdoganato da re Giorgio IV, che lo indossò a Edimburgo nel 1822, e dalla regina Vittoria, iniziò a essere prodotto da grandi aziende, come la ditta Wilson’s di Bannockburn, cui dobbiamo il tartan come lo conosciamo oggi, grazie a una regolarizzazione dei sett, dei colori e del numero di fili. Il loro archivio indica che si rivolgevano a un mercato alla moda desideroso sempre di nuovi modelli, che prendevano il nome da antichi clan o da figure popolari scozzesi come Sir Walter Scott.
Questa fantasia, specialmente nei colori delle feste, rosso, bianco e verde, non può mancare negli outfit natalizi (così come nelle decorazioni per la casa).
Con abiti, cappotti, blazer, gonne, pantaloni, ma anche accessori come scarpe e borse, porta un tocco originale che sa di tradizione. Tutto dipende dagli abbinamenti. Il kilt con un morbido pullover e décolleté neri è un’opzione semplice e sofisticata. Insieme alla pelle compone un look grintoso.
Come abbinare i colori? Scegliete il più sobrio della fantasia e optare per quello nella scelta degli altri capi, così non potrete scagliare.
Siete alla ricerca di qualche idea per indossare il tartan a Natale, sotto le feste e, in generale, durante l’inverno? Ecco le proposte della redazione.
Per non sbagliare, con un capo importante come il cappotto in tartan scegliete il total black. Un look semplice ma intrigante.
Il kilt tradizionale è un pezzo carismatico. Abbinatelo a un pull morbido e scarpe dal taglio maschile, come Oxford o mocassini.
I jeans, ovviamente, si abbinano benissimo a tutti i tipi di tartan. In questo outfit, sotto la mantella (must have di stagione), una t-shirt con scritta per un tocco young.
Eletti a furor di popolo calzature dell’anno, gli anfibi sono perfetti per regalare grinta rock all’outfit con il tartan.
Volete qualcosa di diverso e ultra chic? Osate con gli abbinamenti puntando su accessori preppy, dal basco alla borsa rotonda.
Se vuoi aggiornamenti su Abbigliamento, Moda inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Può diventare il fulcro del soggiorno, ma anche un mobile discreto e sofisticato per arredare ...
Quest’anno le feste saranno più intime: come vestirsi per sentirsi a proprio agio ma senza ...
Il look “a cipolla” è davvero utile in inverno, quando fa caldo in casa e ...
Look da giorno e da sera, ecco cosa indossare e cosa no in abbinamento a ...
Ultimate Gray e Illuminating sono un grigio solido e un giallo vivido: come abbinarli a ...
Una tendenza imperdibile, che permette di stare comode sì, ma con un tocco glam
Un classico per tutto l’anno che dà il meglio di sé in autunno e in ...
Il total black è, a ragione, sinonimo di stile e forte personalità: i look di ...
Una tendenza presente in sfilata quanto sui social: ecco come abbinarla per valorizzare il look ...
È versatile e sta bene praticamente a tutte: ecco come indossarlo in base alle ultime ...