
Carbossiterapia viso e corpo, cos'è e come funziona
Tutto quello che c’è da sapere su questo trattamento medico, dai benefici contro cellulite, occhiaie e smagliature alle controindicazioni
Cos’è l’acido ialuronico e a cosa serve? Si tratta di una sostanza che il nostro organismo produce naturalmente. Il nome deriva da hyaloid (vitreo) e uronic acid (acido uronico, una delle frazioni saccaridiche che compongono l’acido ialuronico).
La sua scoperta si deve a Karl Meyer e al suo assistente, John Palmer, che nel 1934 lo isolarono dal corpo vitreo dell’occhio di un bovino. Le tecniche di oggi sono in grado di sintetizzare diversi tipi di acido ialuronico e di applicarli a divesi campi: artrologia, chirurgia estetica, chirurgia otologica e l’oculistica. L’uso in artrologia è molto frequente visto che tale sostanza è uno dei componenti fondamentali del liquido sinoviale che svolge due funzioni: nutrire i tessuti avascolarizzati e lubrificare le giunzioni articolari. Una marcata riduzione delle capacità viscoelastiche del liquido sinoviale genera l’artrosi che viene tra i tanti modi curata attraverso la terapia intra-articolare con acido ialuronico (viscosupplementazione). L’acido ialuronico è uno dei principali componenti del derma; le sue proprietà danno alla pelle morbidezza ed elasticità. Più passano gli anni però, più la cute si invecchia. L’iniezione di acido ialuronico consente di ridurre gli effetti dell’invecchiamento cutaneo.
Due i tipi di acido ialuronico che sono impiegati in chirurgia estetica:
I trattamenti con l’acido ialuronico sono di norma ambulatoriali e variano dai 15 ai 30 minuti a seconda delle zone trattate. Il trattamento non è permanente e la sua durata può variare dai 2 ai 12 mesi. Generalmente si ricorre in chirurgia estetica all’acido ialuronico per le labbra, per le rughe, per l’acne, per le guance e il mento. Altro uso dell’acido ialuronico è quello che se ne fa in chirurgia otologica per la riparazione delle perforazioni a carico della membrana timpanica, in campo oculistico per il trattamento della sindrome dell’occhio secco, ma viene anche utilizzato come soluzione viscoelastica nella chirurgia della cataratta e in ingegneria tissutale per curare ustioni di II e III grado.
Articolo originale pubblicato il 2 febbraio 2015
Se vuoi aggiornamenti su Bellezza, Estetica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tutto quello che c’è da sapere su questo trattamento medico, dai benefici contro cellulite, occhiaie e smagliature alle controindicazioni
Studiati per non essere nocivi né per la persona né per l'ambiente, sono sempre più innovativi e performanti: ecco i best of della redazione
Una selezione delle proposte preferite dalla redazione, dalla crema fluida per rassodare fino allo spray per idratare la pelle
La guida di bellezza completa sui prodotti per il corpo in commercio più efficaci.
Un gesto semplice che permette di avere piedi belli e sani, ma anche di rilassarsi e dedicare un po’ di tempo a se stessi
Tutto su questo estratto naturale utilizzato anche nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica e le proprietà benefiche sulla pelle
Come intervenire se le vedete fragili dopo un periodo di smalto semipermanente, acrilico o gel
Strumenti essenziali per mani curate, sane, in ordine, non possono mancare nel beauty case
I segreti di Cindy Crawford per essere bella: yoga, alimentazione sana e la sua linea di bellezza.
Piovono le critiche sulla cantante, accusata dai fan di aver congelato il suo bel viso a causa di troppi interventi estetici