Aerobica: come mantenersi in forma ovunque (a ogni età)
Mantenersi in forma e perdere peso senza andare in palestra è possibile? La risposta è si, con l'aerobica. Una pratica adatta a tutti e che regala benessere a corpo e mente
Mantenersi in forma e perdere peso senza andare in palestra è possibile? La risposta è si, con l'aerobica. Una pratica adatta a tutti e che regala benessere a corpo e mente
Come dicevano gli antichi romani la mente è sana se anche il corpo è sano (mens sana in corpore sano). Per questo e per moltissime altre ragioni, quindi, non dovrebbero esistere scuse per non mantenersi in forma praticando regolarmente un’attività fisica adatta alle proprie esigenze. Se si parla di aerobica, poi, nemmeno motivazioni come la pigrizia, la mancanza di tempo o l’impossibilità di frequentare una palestra possono avere la meglio.
Il motivo? L’aerobica, proprio come un allenamento funzionale, si può praticare ovunque, in qualunque momento della giornata e, soprattutto, da chiunque.
Questo perché, a seconda dell’età, delle caratteristiche fisiche o della condizione di salute, l’attività aerobica può essere variata e personalizzata ad hoc, risultando idonea e salutare a persone di qualsiasi età.
Ovviamente sempre seguendo le indicazioni di uno specialista e praticando in accordo con la propria situazione personale, senza strafare e senza improvvisare.
Vediamo allora cos’è l’aerobica, come si pratica e quali sono i benefici legati a questa tipologia di allenamento.
Quando si parla di aerobica si intende una particolare modalità di ginnastica a corpo libero, che si svolge mantenendosi in continuo movimento.
Una pratica di resistenza in cui, indipendentemente dall’intensità di esecuzione, il vero protagonista e fornitore di energia è l’ossigeno.
Il termine aerobica, infatti, deriva dall’unione di due parole greche, aer (aria) e bios (vita) e per estensione “che necessita di aria per vivere”.
Quando si esegue uno sforzo muscolare per molto tempo, infatti, il corpo non può utilizzare solo le riserve di glicogeno, da cui di solito si rifornisce, e inizia a prendere anche i glucidi e i lipidi presenti nei muscoli. Quest’ultimi quando entrano in contatto con l’ossigeno nel sangue, generano energia.
Lo scarto derivato da questo processo è formato da anidride carbonica e acqua, che vengono eliminati dall’organismo attraverso la respirazione e la sudorazione.
Grazie a questo lavoro interno, l’attività aerobica consente di aumentare la propria resistenza, perdere massa grassa (e quindi dimagrire), migliorare il funzionamento dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. Oltre a tonificare l’intera muscolatura.
Una pratica davvero completa, quindi, e che arriva da tutta una serie di studi e osservazioni sull’organismo condotti a partire dagli anni ’50-’60 dal dott. Kenneth C. Cooper, un medico della NASA, fondatore del Cooper Aerobics Center di Dallas in Texas.
Cooper si accorse come gli astronauti di ritorno sulla Terra, dopo le missioni, manifestavano tutta una serie di problemi fisici, molto simili a quelli di una persona sedentaria.
Proprio per questo dopo diversi studi ideò una primissima forma di aerobica, l’attuale jogging, una corsa di intensità bassa che aveva come scopo l’ossigenazione dell’organismo e il conseguente potenziamento dell’apparto circolatorio e del cuore.
Successivamente, lo stesso Cooper decise di perfezionare questa tecnica modificandola in un’attività più completa, che allenasse anche la parte superiore del corpo.
Una pratica da svolgere sul posto basata su esercizi da effettuare a ritmo sostenuto. Una disciplina che lui stesso definì come “il giusto uso dell’ossigeno per mezzo di esercizi che accrescono la capacità del corpo di muovere aria dentro e fuori i polmoni con estremo beneficio della circolazione sanguigna“.
Fu negli anni ’70 che, anche grazie all’intervento dell’ex ballerina Jacki Sorens, alla classica ginnastica aerobica venne aggiunta la musica, diventando in brevissimo tempo la pratica di fitness più popolare del Nord America.
Una modalità di allenamento che, per la sua varietà, si adatta a qualunque tipo di persona sia per età, sesso o condizione fisica.
L’aerobica, infatti, presenta tantissime varianti a corpo libero o con l’ausilio di attrezzi, che la rendono estremamente adattabile a qualunque esigenza e obiettivo. Da praticare in palestra o come una qualunque attività di fitness a casa senza attrezzi.
A seconda dell’intensità di esecuzione, la pratica aerobica a corpo libero si può dividere in tre varianti.
Ma non solo. Altre tipologie specifiche di aerobica sono:
Tra le più comuni attività di aerobica, poi, ci sono sicuramente anche la corsa, il nuoto, lo zumba, il ciclismo, la danza, lo stepper, il tapis roulant. Ma anche fare una bella camminata all’aria aperta.
E per chi volesse praticare del fitness a casa e senza attrezzi? Come detto, l’aerobica si presta benissimo per essere praticata ovunque, in palestra ma anche tra le quattro mura domestiche.
Vediamo allora quali sono i più comuni esercizi per dimagrire a casa propria, con o senza attrezzi, in una pratica di aerobica “tipo”.
Per prima cosa è bene ricordare che un allenamento di aerobica varia dai 15 ai 25 minuti (fino a 60 minuti se si è già molto allenati) per un totale di almeno 75 minuti di esercizio a settimana che si sviluppa in tre fasi: riscaldamento e stretching, condizionamento (che è la fase di allenamento vera e propria) e defaticamento.
Tra gli esercizi più comuni ci sono:
Si tratta di semplici saltelli da eseguire divaricando le gambe per poi richiuderle e alternando il movimento delle braccia. Quando le gambe si aprono, le braccia si alzano verso l’alto per poi chiudersi contemporaneamente. Un ottimo esercizio per riscaldarsi.
Saltare con la corda con un piede solo o con entrambi contemporaneamente è uno dei più semplici esercizi di aerobica. Pratico e adattabile anche a spazi non molto grandi come il soggiorno di casa ma estremamente efficace.
Da fare con una pedana, con uno stepper o anche con un semplice gradino. Il movimento che simula la salita e la discesa di una scala è perfetto per allenare la parte inferiore del corpo, in particolare gambe e glutei.
Un esercizio tonifica gambe e glutei e di cui esistono diverse varianti. Il concetto è sempre quello di effettuare un piegamento sulle gambe, mantenendo la schiena dritta e facendo attenzione di non superare con le ginocchia la linea disegnata della punta dei piedi.
Un esercizio un po’ più complesso degli altri ma con anche più benefici. Si parte in posizione eretta e ci si piega come per effettuare uno squat fino a toccare la terra con le mani. A questo punto si allungano le gambe indietro, si effettua una flessione sulle braccia e ci si rialza passando dalla posizione di squat fino a quella eretta.
Se il tempo non lo permette o non si ha la possibilità di correre all’aperto è possibile farlo anche in casa, sul posto. Il tutto cambiando di intensità nel ritmo facendosi aiutare da un po’ di musica.
Tutte pratiche che oltre a far bene al fisico portano notevoli benefici anche alla mente.
Arrivando dalla combinazione di esercizi e attività di tipo cardio con quelle focalizzate sulla tonificazione muscolare, gli effetti positivi legati alla pratica dell’aerobica sono davvero moltissimi. Oltre a bruciare calorie, infatti, consente di:
Se praticata fin da giovani, poi, l’aerobica permette alla struttura scheletrica del corpo di rinforzarsi e irrobustirsi, riducendo sensibilmente il rischio di subire fratture ossee in età più avanzata.
Ma non solo. L’aerobica, così come il movimento in generale, oltre a liberare la mente favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni del piacere.
Questi inducono un miglioramento notevole a livello umorale, migliorando la propria capacità di gestire lo stress o l’ansia e, in generale, favorendo un approccio più positivo nell’arco della giornata.
Tanti benefici, quindi, ma anche qualche controindicazione.
L’aerobica, infatti, così come ogni altra disciplina, può portare a qualche disturbo. Soprattutto se ci si lascia andare al fai da te o se non si consulta prima uno specialista per verificare quali esercizi è possibile eseguire anche in base alla propria condizione fisica.
Tra le problematiche maggiori che possono manifestarsi a causa della scorretta esecuzione degli esercizi ci sono:
Tutte disturbi facilmente evitabili se si sceglie di praticare in modo consapevole, affidandosi alle linee guida di personale esperto e prestando sempre attenzione alla corretta esecuzione degli esercizi e alle proprie condizioni e possibilità fisiche.
La salute fisica, infatti, passa attraverso il movimento, una sana alimentazione e un corretto stile di vita. Questo comprende anche l’ascolto del proprio corpo e l’accettazione dei propri limiti. Un perfetto equilibrio in grado di assicurare un benessere reale e duraturo, sia al corpo che alla mente.
Articolo originale pubblicato il 27 novembre 2020
Lo yogurt fa ingrassare oppure no? La risposta esiste e dipende da alcuni fattori. Ecco, allora, tutto quello che vi sapere su questo alimento supe...
Ecco quali cereali scegliere e come consumarli a colazione per iniziare la giornata con una buona dose di energia e benessere che durerà tutto il ...
Sta spopolando su TikTok e promette risultati miracolosi, ma è davvero così? Ecco cos'è la danza coreana per dimagrire e come (e se) funziona
Quali sono i cibi che rallentano il metabolismo e quali sono gli errori da non fare per permettergli di lavorare nel modo corretto? Proviamo a sco...
Riportare tonicità e benessere al corpo in modo semplice e a casa propria? Ecco alcuni esercizi con manubri a casa e consigli su come eseguirli
Come fare per allenarsi in estate, senza stress ma con tanti benefici per corpo e mente? Ecco gli sport migliori e qualche utile consiglio
Quali sono gli esercizi per dorsali più efficaci da praticare a casa o in palestra per mantenere sana e forte la propria schiena? Scopriamolo insi...
Braccia sempre in forma, forti e toniche? Ecco alcuni esercizi per sottobraccia semplici ed efficaci da eseguire anche a casa propria
Quali sono gli esercizi per i lombari più efficaci e semplici da eseguire anche a casa propria per il benessere della schiena? Scopriamolo insieme
Ecco quali sono gli attrezzi fitness più efficaci per mantenersi in forma, sia a casa che in palestra, donando così a corpo e mente il massimo de...