Davvero per tutti i gusti e tutte le tasche, i cappotti Max Mara 2019 – 2020, tra classici che non passano mai di moda, modelli d’avanguardia e proposte in linea con le tendenze della moda autunno inverno.
D’altronde, è proprio ad Achille Maramotti, nel 1951, che si deve una delle intuizioni più rivoluzionarie nel campo di abiti e vestiti di moda: rendere l’allure francese alla portata della borghesia italiana, creando il marchio riconosciuto in tutto il mondo per i cappotti, Max Mara.
Cappotto Max Mara cammello
È un fascino senza tempo, quello degli Icon Coat della casa di moda emiliana, come quello del 101801, di Manuela e di Teddy Bear, classici in cammello e nuove texture furry, volumi perfetti per il giorno, ultra-glamour in versione evening. Modelli entrati nella storia della moda celebrati ora dal cortometraggio “A coat tale” prodotto da Max Mara in collaborazione con T Brand Studio, creato e scritto da Tracy Doyle. Diretto da Stephen Galloway, il piccolo film vede, nel ruolo della narratrice Anna Baryshnikov, figlia del leggendario ballerino Mikhail Baryshnikov, già conosciuta per la sua parte in “Manchester by the Sea”. Nel video, anche la top model americana Hannah Ferguson e la fashion director di stylebop.com Leila Yavari.
Classici Max Mara Atelier
Accanto agli evergreen, i modelli di Max Mara Atelier, un progetto speciale dedicato al cappotto che fonde un’estetica avant-garde con una sperimentazione più prettamente sartoriale: volumi geometrici, texture materiche e colori primordiali. Infine, prezzi più contenuti per i cappotti della collezione prêt-à-porter autunno inverno 2017-2018: capi dal design classico, caratterizzati da bellezza e rigore, da femminilità ed eleganza. Vediamo allora la selezione di Diredonna dei must have tra i cappotti Max Mara inverno 2019-2020.
- 101801 Icon Coat: l’inconfondibile linea over, le maniche a kimono e l’elegante chiusura doppiopetto sono gli elementi distintivi del cappotto 101801. Realizzato in lana e cachemire, rifinito con cintura abbinata e fodera interna personalizzata arricchita da una label che racconta la storia del timeless coat per eccellenza. Disponibile in cammello, sabbia e blu (1.600 euro).
- Teddy Bear Icon Coat: modello over in pelliccia di cammello su base di seta, con rever, maniche a giro basso e tasche a filetto. Chiusura doppiopetto con due bottoni. Disponibile in rosso e cammello (1.600 euro).
- Manuela Icon Coat: in puro cammello con ampio collo a rever e tasche sui fianchi. Chiusura a vestaglia con cintura in coordinato. Disponibile in cammello, blu, rosso e nero (1.200 euro) e nella collezione Monopolis! Pre-Fall 2017, nei colori rosa chiaro, giallo chiaro e azzurro (1.400 euro).
- Cappotto in alpaca e lana: è del progetto Max Mara Atelier, il modello in doppio tessuto di lana e alpaca a pelo lungo, caratterizzato da particolare lucentezza e morbidezza, cucito a mano. Il modello ha linea over, ampi rever, maniche raglan e tasche inserite nei tagli dei fianchi. Il profondo contropiego sul retro ne enfatizza il volume. Disponibile in bianco, nero e cammello (2.500 euro).
- Cappotto in lana: ancora un modello Max Mara Atelier, in doppio tessuto di lana pettinata. Grande collo reversibile abbinato al capo, realizzato in pelliccia di castorino e tessuto, che si allaccia a uomo con bottoni a pressione applicati a mano. Maniche a giro basso e ampie tasche decorative. Chiusura a doppiopetto piccolo con bottoni in vero corno (1.900 euro).
- Cappotto redingote: è in doppio tessuto di puro cammello, con grande cagoule separata realizzata in visone e tessuto, reversibile, che si allaccia a uomo con bottoni a pressione applicati a mano. Il modello della collezione Max Mara Atelier ha linea svasata e femminile, con collo leggermente montante dietro e scollatura squadrata sul davanti. Tasche sui fianchi. Chiusura con bottoni a pressione (3.800 euro).
- Cappotto alpaca e lana aspetto muflon: da Max Mara Atelier una silhouette avvolgente e con ampi spacchi laterali. Tasche sul davanti inserite nella paramontura. Il modello presenta cappuccio, maniche raglan e bordi rifiniti in gros-grain di mohair. Si allaccia con cintura abbinata realizzata in tessuto e gros-grain. In blu e grigio medio (2.600 euro).
- Cappotto in cammello: in tessuto pesante di puro cammello zibellinato, con collo in piedi e tasche con patta applicata. Chiusura con bottoni nascosti. Disponibile in rosso e in cioccolato (900 euro).
- Cappotto in misto lana: cappotto lungo in doppio tessuto misto lana, con rever e profondi spacchi laterali. Tasche a filettone sui fianchi. Chiusura monopetto con 4 bottoni nascosti. In color bronzo (539 euro).
- Cappotto reversibile: english style per il modello a vestaglia reversibile in doppio tessuto di lana, con collo a rever ampio, tasche applicate e maniche raglan. Chiusura doppiopetto con due bottoni e cintura abbinata (539 euro).