
La pasta sfoglia è la base di moltissimi dolci. È una pasta elaborata e un po’ difficile da fare, ma che si fa in soli 30 minuti, più il tempo di riposo naturalmente. Basta rispettare rigorosamente i tempi di preparazione e, con qualche accorgimento, si ottiene una pasta gonfia e leggera da utilizzare per fare vol-au-vent, pasticcini con marmellata, torte ripiene di marzapane, sfogliate di frutta di stagione, torte di frutta e così via. La pasta sfoglia non tende a gonfiarsi come la pasta frolla e non bisogna riempirla di fagioli secchi, ma si può cuocere “a scatola vuota”. Tuttavia, si deve bucherellare il fondo con una forchetta per evitare dei rigonfiamenti in caso ci sia dell’aria imprigionata fra la pasta e la tortiera.
Per cuocere la pasta sfoglia senza che si attacchi sul fondo della tortiera o sulla lastra del forno, è bene infarinare sia la tortiera che la lastra e stare attenti che il ripieno non fuoriesca. Nella tortiera ben unta si versa la farina e poi, rovesciandola, la si batte leggermente per evitarne l’eccesso.
Preparazione
Mettete 220 grammi di farina a fontana sul tavolo e aggiungete il sale. Versate gradatamente l'acqua e cominciate a impastare con la punta delle dita; unite una noce di burro. Si ottiene un impasto liscio e morbido. Avvolgetelo in pellicola trasparente e mettetelo a riposare per 30 minuti in frigorifero. Fate il primo giro di pasta Spianate la pasta con il matterello formando un rettangolo, mettetevi al centro il restante burro ammorbidito e lavoratelo con la farina rimasta. Ripiegate poi le punte della pasta verso il centro in modo da coprire il burro. Spianate la pasta delicatamente incorporando il burro fino ad ottenere un rettangolo. L'impasto non dev'essere troppo sodo. Ripiegate la pasta su se stessa in tre parti. Il primo giro è fatto. Spianate ancora la pasta in senso contrario e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti, sempre avvolta in pellicola trasparente, nella zona meno fredda. Questa operazione va ripetuta per sei volte per sei giri di pasta in totale. Ogni due giri la pasta va fatta riposare in frigorifero per 30 minuti. A questo punto la pasta sfoglia è pronta per essere tirata all'altezza voluta e messa in forno. Accomodate la pasta nella tortiera della forma desiderata, bagnata d'acqua fredda, e lasciatela riposare per almeno 10 minuti. Spennellate con il rosso d'uovo la superficie della pasta, evitando i bordi, e mettetela a cuocere per 25 minuti in forno preriscaldato a 200°. Questa quantità di pasta basta per foderare una tortiera di 26 cm di diametro oppure per formare un quadrato di 30 cm di lato.
Articolo originale pubblicato il 9 luglio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Storia
- Pasta
- Ricetta del Giorno
- Ricette per cena
Altri articoli su Pasta


Menu mimosa per la Festa della Donna
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
Martina Parenzan

Finger food di Carnevale
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Martina Parenzan

Le migliori paste senza glifosato
Cosa portare in tavola per evitare prodotti trattati con questo erbicida in uso dagli anni Settanta e accusato di essere cancerogeno.
Eleonora D'Uffizi

La pasta fa ingrassare?
Tutto quello che c’è da sapere su questo alimento alla base della dieta mediterranea e sul suo rapporto con un’alimentazione ipocalorica.
Eleonora D'Uffizi

Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Martina Parenzan

Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Martina Parenzan

Le migliori paste gluten free
Dalla redazione una selezione attenta di prodotti gluten free di qualità che arrivano da brand specializzati e main stream.
Eleonora D'Uffizi

Pranzo di Natale: 5 ricette di pesce
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Martina Parenzan

Sheket: lo slow club nel cuore di Roma
A via delle Botteghe Oscure, nella Capitale, ha inaugurato un nuovo locale aperto fino al dopocena: ecco proposte di drink, piatti e cocktail.