
Zuppa di farro
La zuppa di farro è un primo piatto della cucina italiana che si prepara con ingredienti economici e facili da reperire. È perfetta da consumar...
Il titolo vuole essere una sintesi dell’evoluzione perseguita dai semplici gnocchi di patate, anticamente fatti solo in casa e conditi con solo burro o al massimo con il pesto, alle varietà attuali: non solo per il condimento ma anche per il colore degli gnocchi, che oggi possono essere gialli (di zucca), rossi (al pomodoro), verdi (con verdure)e vengono conditi secondo consuetudini locali, anche con besciamella e formaggi vari, come nella ricetta che oggi vi propongo. In realtà gli gnocchi provengono dalla cucina povera di un paese fondamentalmente povero come il nostro, una cucina semplice e genuina che nei momenti di bisogno ha saputo creare piatti gustosissimi, che in seguito si sono diffusi un po’ dovunque con grande successo. E c’è di più: gli gnocchi fatti in casa sono sempre i più prelibati, la ricetta è semplice, ma in genere oggi si acquistano già pronti.
Per la besciamella fate fondere 25 grammi di burro in una piccola casseruola, spegnete il fuoco e incorporatevi la farina mescolando bene e rapidamente con un cucchiaio di legno, poi diluite aggiungendo poco a poco il latte freddo. Cuocete la besciamella per qualche minuto, salate, pepate e unite la fontina tagliata a dadini. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli appena vengono a galla, conditeli con il rimanente burro, il parmigiano grattugiato e la besciamella. Cospargete con il basilico tritato con le mani e servite. Potrete anche disporre gli gnocchi così conditi in una teglia imburrata e farli gratinare in forno caldo per qualche minuto.
Articolo originale pubblicato il 29 aprile 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La zuppa di farro è un primo piatto della cucina italiana che si prepara con ingredienti economici e facili da reperire. È perfetta da consumar...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il tortino di alici è un secondo piatto tipico della cucina laziale preparato con strati di alici fresche, patate e pomodori. Arricchito con erb...
Le patate sono un ortaggio molto semplice e veloce da realizzare a casa: tre varianti per cucinare le patate in padella e accontentare tutti i comm...
Il gateau di patate è una torta salata tipica della cucina francese, dall’aspetto rustico e dal gusto deciso. Semplice da realizzare può esser...
Il tartufo, bianco o nero, fra le speciali delicatessen per buongustai, anche in versione pasta per spaghetti tartufati, per patate tartufate e via...
Gnocchi sempre golosi. Che siano rossi conditi con pomodoro e caciotta, o verdi con fagiolini, pesto e gamberi o ancora gialli con la zucca. Un pr...
Durante il concorso per trovare un nuovo gusto di patatine Lay’s, tra i finalisti è stato scelto un gusto tutt’altro che consueto: il cappucci...
Un ricetta che sa di cucina napoletana o ispirata alle delizie della cucina del Golfo. In una teglia un mix di sapori terra-mare che ricorda, appun...
In cucina ci si può sbizzarrire a creare piatti fantasiosi e allo stesso tempo gustosi e gli appassionati di fornelli lo sanno bene. Spesso, però...