
Colazione inglese: il menu tipico
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Oggi una ricetta veloce, una ricetta tutta italiana, più precisamente napoletana: gli spaghetti al pomodoro. O’ sole mio, in questi
SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO
PREPARAZIONE
Preparate del pomodoro fresco passato crudo.
Tritate a mano e non con il coltello una manciata di basilico.
Mettete il basilico nel pomodoro.
Aggiungete 4 cucchiaiate di olio d’oliva extravergine.
Mescolate il tutto e fate cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo cucinate gli spaghetti secondo il tempo di cottura indicato nell’etichetta e scolateli al dente.
Versatevi la salsa fatta con il pomodoro passato crudo, mescolate e servite.
A piacere, formaggio grattugiato.
È una tipica pasta meridionale, diventata internazionale, freschissima. Una spaghettata che è la fine del mondo…
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA
15 MINUTI PER IL SUGO DI POMODORO
10/15 MINUTI PER GLI SPAGHETTI
PER PORZIONE
CALORIE 500
DOSI PER 5/6 PERSONE
INGREDIENTI
500 g di spaghetti grossi
700 g di pomodori freschi passati crudi
una manciata di basilico tritato a mano non con il coltello
4 cucchiaiate di olio d’oliva extravergine
sale q.b.
formaggio grattugiato se si vuole
Prima condizione per la buona riuscita è, naturalmente, che la pasta sia di ottima qualità.
VINI CONSIGLIATI
Montecarlo Bianco (Toscana)
Locorotondo Bianco (Puglia)
Lo sapevate che…
Le paste alimentari sono una specialità tutta italiana, costituiscono un cibo sano e molto nutriente. In nessun altro paese se ne fa tanto consumo quanto in Italia, dove si fabbricano le paste alimentari più apprezzate in Italia e nel mondo. Tutte le paste sono di alto valore nutritivo per il glutine che contengono, ma sono purtroppo proibite ai celiaci. Il loro valore alimentare è notevolmente più elevato di quello del pane. Si ritiene, infatti, che 100 grammi di pasta equivalgono a 180 grammi di pane.
Le paste alimentari si presentano in tante diverse e caratteristiche forme. Ce n’è proprio per tutti i gusti! Oltre le paste comuni, trovate in commercio le paste speciali: paste glutinate, all’uovo, alle erbe, al pomodoro e paste dietetiche, senza glutine per i celiaci.
Le paste sono buone quando sono translucide, presentano la superficie di colore uniforme e, messe nell’acqua bollente, non esalano odore disgustoso, non tingono e non intorbidiscono l’acqua.
Conservate la pasta in un luogo asciutto e al riparo dalla polvere.
Tenete conto che, con la cottura, la pasta assorbe molta acqua. Calcolate, approssimativamente, che 100 grammi di pasta cruda equivalgono a 200 grammi di pasta cotta. La cottura della pasta varia a seconda dei gusti: chi la vuole al dente e chi la preferisce più cotta.
Non mettete mai a cuocere la pasta nell’acqua fredda. L’acqua bollente coagula glutine e amido e tiene unite le due sostanze.
Photo Credit: paPisc via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 16 ottobre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Salata o dolce, ipocalorica o sfiziosa, ecco le ricette da provare.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Lady Gaga, Naomi Campbell, Card B: il red carpet più folle dell'anno è andato in scena al Metropolitan Museum di New York.
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi qualche spunto
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in prima fila per ammirare uno dei gioielli più ...
Per sughi, per condire la pasta, cuocere alla pizzaiola: il meglio delle proposte, dai prodotti biologici alle marche classiche come Mutti.
Primo piatto molto ricco e saporito la lasagna ha origini molto antiche, nel 1300 già veniva cucinato a strati in forno un po' come la conosciam...
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e facile da fare, adatto a tutti, ideale da preparare nella be...
La zuppa di farro è un primo piatto della cucina italiana che si prepara con ingredienti economici e facili da reperire. È perfetta da consumar...