
Pasta fredda vegetariana, la ricetta
L'insalata di pasta può essere servita come primo piatto oppure rappresentare un ottimo piatto unico, tipicamente estivo. Semplice da realizzare v...
Pere, crescione e formaggio erborinato: ecco gli ingredienti di questoantipasto vegetariano ai tre sapori. Un fresco mangiare per giorni caldi e con sole 290 calorie. Il dolce-salato è di tendenza per quasi tutti i piatti della gastronomia moderna: è la dolce armonia dei contrasti che stuzzica l’appetito. E le pere vanno con il formaggio, come in questa ricetta. Sempre più trendy poi l’alimentazione vegetariana in tutte le sue varianti: dagli antipasti a gustosi primi piatti che, al di là dei sapori, hanno il pregio di soddisfare l’appetito senza danni per la salute. Perché mangiar sano è la linea guida di un’alimentazione corretta e consapevole. Verdure in primo piano anche per la preparazione di stuzzicanti secondi piatti, sani ma gustosi. E ancora verdure per dessert salati per chi ha problemi di zuccheri, con pochissime calorie e molto sapore.
In abbinamento per chi ama i rossi ilPrimitivo di Manduria, una Docg Dolce Naturale e per chi invece preferisce i bianchi il Cannellino di Frascati, consigliabile una temperatura 10°-12°C. Con il dolce o con il salato, un vino molto particolare e delicato, che può “tenerci compagnia” nei momenti di meditazione come negli incontri conviviali, per accompagnare gli stuzzichini o per chiudere un pranzo in dolcezza. Con moderazione!
Mondate e lavate bene il crescione, il gambo di sedano e le pere. Tagliate a fette sottili il sedano bianco; tagliate le pere a quarti, eliminate il torsolo, affettatele sottilmente e conditele con il succo di mezzo limone. Eliminate la crosta del formaggio e tagliatelo a fette. In una ciotola mescolate il crescione e il sedano e condite con l'olio, l'aceto balsamico, sale e pepe macinato al momento e mescolate per insaporire. Tostate le fette di pane nero, disponetele su un piatto, sopra mettetevi l'insalata condita e poi aggiungete la fettine di pere e il formaggio. L'insalata è pronta in pochi minuti.
Articolo originale pubblicato il 10 luglio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'insalata di pasta può essere servita come primo piatto oppure rappresentare un ottimo piatto unico, tipicamente estivo. Semplice da realizzare v...
L'insalata di riso è il classico piatto del periodo estivo che si cucina facilmente ed è ideale per il pranzo in spiaggia o in ufficio: ecco 3 co...
Le torte salate con ricotta sono ottime pietanze ideali da preparare quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente servire qualcosa di diverso e ch...
la torta rustica vegetariana è un secondo piatto di verdure per vegetariani e non. La torta rustica vegetariana con zucchine è un piatto molto s...
È un contorno tipicamente invernale che accompagna egregiamente carni lessate o arrosto, ma anche pesci al cartoccio o alla griglia. I cavolini d...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...
Il salmone affumicato è un cibo veramente prelibato, oltretutto prezioso complemento in cucina, dall’antipasto al primo al secondo piatto. Per ...
Le insalate, di pasta o di riso, non sono un’esclusiva della stagione calda. Anche in autunno oppure per una simpatica cena in compagnia le insal...
I legumi: ricchezza e base della nostra alimentazione, economici e ricchi di proteine e nutrienti preziosi, una valida alternativa alla carne. Da ...
Non servono soltanto in pasticceria. Le castagne non si fanno solo glassate e non si utilizzano solo per farne una squisita marmellata. Le castagn...