
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
La Liguria, come tutte le regioni, ha una serie saporosa di specialità elettive ed acquisite. Fra le elettive, oltre naturalmente ai pesci del suo mare, l’olio d’oliva, la frutta (superbe le pesche e le albicocche di Albenga e di Finale) e le verdure: celeberrimi, ad esempio, i fagioli detti rundin di Badalucco e di Borgomaro, i carciofi di Ortovero.
E il suo basilico profumatissimo e il suo pesto. In questa saporitissima minestra di riso, oltre agli ingredienti di base, gli erbaggi. Anzi un misto di erbaggi, il “preboggion” (cavolo cappuccio, foglie di bietole, prezzemolo). E l’immancabile pesto tradizionale ligure per un primo piatto profumato, cui è possibile aggiungere altre verdure, a piacere.
Il pesto più tradizionale, infatti, è solo a base di basilico; gli spinaci, il prezzemolo e la maggiorana mantengono al basilico il colore naturale e sono facoltativi.
Il vino
L’Albana di Romagna a tavola
L’Albana di Romagna Docg secco
ad una temperatura fra i 10° e i 12° C,
si sposa con minestre in brodo, antipasti misti,
minestre asciutte, risotti, piatti di uova e formaggi.
Mondate e lavate gli erbaggi, tagliateli in piccoli pezzi e metteteli in una casseruola, ricopriteli con l'acqua necessaria, aggiungete sale e poco pepe, fate prendere bollore e fate cuocere a fiamma moderata per 30 minuti. A questo punto aggiungete il riso e fate cuocere per 12 minuti; aggiungete la metà del pesto, che avete preparato nel frattempo, e continuate la cottura fino ad avere il riso cotto al punto desiderato. Versate in una zuppiera calda il pesto rimasto, versatevi la minestra, mescolate bene e servitela ben calda. PREPARAZIONE DEL PESTO Mettete in un mortaio abbastanza grande le foglie di basilico (private del gambo e poche alla volta) l'aglio (uno spicchio alla volta) e un pizzico di sale grosso. Pestate piano piano, rimestando ogni tanto, fino a ridurli in poltiglia. Aggiungete infine il formaggio grattugiato stagionato fino ad avere una pasta omogenea. A questo punto aggiungete l'olio come se si montasse una maionese aggiungendo un cucchiaio o due di acqua (possibilmente l'acqua dovrebbe essere quella della pasta in cottura). Per velocizzare l'operazione potete utilizzare un mix ad immersione. Photo Credit: thebittenword.com via photopin cc
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...