
Polenta pasticciata
È stagione di piatti caldi e robusti, anche se calorici, che forniscono all' organismo le opportune difese dal rigore di certe giornate fredde e ...
Ecco la ricetta di un piatto unico da preparare in un'ora e perfetto anche per gli ospiti.
Mettete nel vino tutti gli ingredienti sopra descritti. Dopo aver lasciato la carne in frigo immersa nella marinata per 1 giorno, preparate un soffritto con sedano, carota, cipolla e aglio.
Aggiungete il capriolo sgocciolato dal liquido della marinata, salvia, rosmarino, timo, bacche di ginepro, chiodo di garofano, alloro, concentrato di pomodoro sale e pepe, mescolate con cura. Versate il vino, fatelo evaporare, coprite con il coperchio a metà e continuate la cottura per circa 3 ore a fuoco basso, quando necessario aggiungete del brodo vegetale bollente.
A fine cottura aggiustate di sale.
Togliete solamente la carne dalla casseruola e mettetela da parte al caldo. Passate il sugo al minipimer, versate poi sul capriolo pronto da portare in tavola.
Servite su piatti legno con accanto della polenta calda.
=> LEGGI la ricetta della polenta
Impiattate e servite.
5 stelle (su cinque) in base a 3 recensioni.
Articolo originale pubblicato il 21 gennaio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
È stagione di piatti caldi e robusti, anche se calorici, che forniscono all' organismo le opportune difese dal rigore di certe giornate fredde e ...
Un antipasto di stagione con la polenta, il piatto preferito dei lombardi, trattato in molte varianti. Quando fuori nevica, ad esempio, ci sta pro...
Una ricetta emiliana, più precisamente modenese, per un caldissimo primo piatto sotto la neve. Un piatto di antica tradizione, un piatto povero d...
Da secoli la Lombardia ha contribuito al progresso con il lavoro e le invenzioni, ma non ha escluso certamente dalla civiltà il modus vivendi e l...
Una ricetta contadina, un modo veloce e gustosissimo impiegato dai montanari di Falcade per utilizzare la polenta del giorno prima e tutti gli avan...
Falcade, un piccolo paese delle Dolomiti Bellunesi, tenta di aggiudicarsi il record della polenta più grande del mondo per entrare nel Guinnes...
Ecco la ricetta di un particolare dolce veloce e facile da preparare.
È un piatto tipico della Boemia, dove viene accompagnato, invece che della polenta, da ogni tipo di verdura lessata, dalle patate agli spinaci anc...
Ecco la ricetta di un antipasto completo e veloce da realizzare ideale quando si hanno ospiti in casa.
Ricetta polenta e uccellini scappati Piatto unico TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: UN'ORA PER PORZIONE: CALORIE 1534 PREPARAZIONE Tagliate a pezzi ...