
Risotto con salsiccia e cavolini
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
Ricetta riso al forno con verdure: TEMPO DI PREPARAZIONE 20 MINUTI – TEMPO DI COTTURA 60 MINUTI
PER PORZIONE
CALORIE: 300
PROTEINE: 15 g.
GRASSI: 12 g.
CARBOIDRATI: 30 g.
PREPARAZIONE
Mondate gli asparagi, eliminate la parte bianca, lavateli più volte con delicatezza, tagliateli a pezzetti.
Private i carciofi dei gambi, delle punte e delle foglie dure esterne, affettateli sottilmente, tuffateli per alcuni minuti in acqua fredda acidulata con un cucchiaio di succo di limone.
Sgranate i piselli, raccoglieteli in una casseruola, unitevi le altre verdure, un cucchiaio o due di acqua, lasciate insaporire per alcuni minuti. Aggiungete il prosciutto tagliato a dadini, 2 cucchiaini di burro, continuate la cottura a calore dolce e a pentola coperta.
Nel frattempo, in una pentola fate appassire la cipolla tagliata a fettine sottili con un cucchiaio di brodo vegetale caldo. Quando sarà diventata trasparente, unitevi il riso, portatelo a cottura diluendolo poco alla volta con il brodo, toglietelo dal fuoco a metà cottura.
Incorporatevi il parmigiano grattugiato, il burro rimasto e l’uovo, mescolate con delicatezza amalgamando bene gli ingredienti.
Rivestite con carta d’alluminio una teglia rotonda da forno di 21 centimetri di diametro, ricoprite il fondo e le pareti con il risotto, lasciatele da parte alcune cucchiaiate, al centro versate le verdure con il loro fondo di cottura. Ricoprite con il risotto lasciato da parte.
Ponete in forno caldo a 200 gradi a gratinare per circa 30 minuti, fino a quando la superficie non si sarà leggermente dorata.
Sformatelo su un piatto di portata rotondo, lasciatelo intiepidire, poi servitelo in tavola.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
160 g. di riso – 240 g. di piselli freschi
380 g. di asparagi – 200 g. di carciofi
150 g. di prosciutto cotto – 280 ml. di brodo di dado vegetale
50 g. di parmigiano reggiano grattugiato – 25 g. di burro
25 g. di cipolla – 1 uovo intero
10 g. di succo di limone – sale
VINI CONSIGLIATI
COLLI DI SCANDIANO E DI CANOSSA MARZEMINO – LAMBRUSCO DI SORBARA
COLLI DI SCANDIANO E DI CANOSSA MARZEMINO FERMO/FRIZZANTE
Aree di produzione: Emilia Romagna, affinamento: fino a 3 anni, caratteristiche: fermo/frizzante, abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, colore: rosso rubino, odore: tipico intenso, vitigni: marzemino (85%-100%) croatina e/o sgavetta e/o malbo gentile (0-15%), sapore: tipico gradevole pieno lievemente erbaceo, asciutto/abboccato/amabile/dolce, gradazione alcolica minima 11°.
LAMBRUSCO DI SORBARA
Aree di produzione: Emilia Romagna pr. Modena, caratteristiche: vivace abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, colore: rosso rubino o granato di varie intensità , odore: gradevole ricorda la violetta, vitigni: lambrusco di sorbara (60%-100%) lambrusco salamino (0-40%), sapore: di corpo fresco sapido armonico asciutto/semiasciutto/amabile/dolce, gradazione alcolica minima 10,5°.
Articolo originale pubblicato il 24 gennaio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
I supplì sono un antipasto o uno stuzzichino ideali da mangiare durante la stagione invernale. Il riso è  un alimento versatile che si presta a...
La minestra del giovedì. Ricordi d’infanzia…In realtà è una minestra che va bene tutti i giorni, per il pasto di mezzogiorno ma anche per ce...
Il riso alla cantonese è un tipico piatto orientale, in particolare cinese, molto trendy anche in Italia perché presente nei menù dei ristoranti...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...
Una torta con il simbolo della vostra festa non poteva mancare nella cena di Halloween. Rustica, gustosa, potete mangiarla anche fuori pasto, tant...
Poteva mai mancare il risotto sulla tavola lombarda? O poteva mancare il tartufo? Di tartufi se ne trovano di varie qualità , bianchi e neri, nellâ...
Le minestre: ottime calde nelle nebbiose giornate o serate d’autunno, caldissime nelle fredde giornate d’inverno, fresche e corroboranti nei gi...
La Liguria, come tutte le regioni, ha una serie saporosa di specialità elettive ed acquisite. Fra le elettive, oltre naturalmente ai pesci del suo...
Un ricetta che sa di cucina napoletana o ispirata alle delizie della cucina del Golfo. In una teglia un mix di sapori terra-mare che ricorda, appun...