
Ricetta della pasta fredda al pesto
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e facile da fare, adatto a tutti, ideale da preparare nella be...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l’agnello, cucinato in vari modi e sempre ben accolto dai buongustai comunque preparato. In genere viene preferito semplicemente arrosto senza molti condimenti oppure alla brace, in particolare le costolette, ma a Pasqua si tende, in genere, a preparare dei piatti un po’ sfiziosi. Questo mio secondo piatto pasquale è solo un tantino sfizioso: l’aggiunta dei carciofialle classiche patate che di solito acompagnano l’agnello serve solo a dare un leggero sapore di primavera ad un piatto che accompagna, appunto, una festa di primavera come la Pasqua. E in abbinamento un buon Cirò Rosso, il DOC di Calabria. Buon appetito, dunque, e anche oggi vi consiglio quattro passi fra le note…*
Prima parte Tagliate a pezzi il cosciotto d'agnello e fatelo macerare con olio, sale e pepe. Tagliate le cipolle a fette sottilissime e fatele rosolare con il burro in una larga teglia. Quando le cipolle saranno quasi sfatte aggiungete l'agnello e fatelo insaporire molto bene; dopo circa 10 minuti bagnatelo con il vino bianco e continuate la cottura a fuoco moderato. Controllate che l'agnello sia ben cotto e spegnete il fuoco lasciando la pentola coperta. Seconda parte Sbucciate le patate e tagliatele a spicchi sottili; pulite i carciofi e tagliateli a fettine dopo averli passati con il succo di limone. Fate scaldare lentamente l'agnello e, appena il sugo di cottura è caldo, aggiungete le patate e i carciofi. Fate cuocere ancora per 30 minuti e portate in tavola.
Lo sapevate che... La carne dell'agnello è inserita nel novero delle carni bianche ed è ricca di proteine e vitamine del gruppo B (vitamina B12 in particolare) oltre che di sali minerali: è infatti una buona fonte di zinco, ferro, sodio e potassio. È una carne nutriente, indicata a tutte le età, digeribile e ben tollerata anche da chi soffre di allergie, soprattutto se cotta in modo semplice e senza l'aggiunta eccessiva di condimenti. Arrosto è la cottura più indicata. L'agnello presenta una moderata parte grassa che aumenta con l'età, molto saporita ma anche piuttosto ricca di colesterolo e, rispetto alle altre carni, di acidi grassi saturi. Comunque, il grasso può essere eliminato facilmente perché è soprattutto esterno e molto visibile. Come si acquista e come si conserva La carne di agnello o di abbacchio (come viene chiamato in Lazio l'agnellino da latte) si presenta più rosata di quella della pecora adulta e questo dipende anche dalla razza e dall'alimentazione. L'agnello da latte ha carni tenerissime e delicate e di solito è macellato solo in occasioni particolari. Si conserva circa tre giorni in frigorifero e non più di 10 mesi nel congelatore.
Articolo originale pubblicato il 9 aprile 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e facile da fare, adatto a tutti, ideale da preparare nella be...
I finocchi al forno sono un piatto della cucina vegetariana che può essere servito sia come antipasto che come contorno di secondi piatti: si trat...
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
I pancake vegani sono un'alternativa alle più comuni frittelle americane e sono completamente privi di ingredienti di origine animale. Si fanno c...
Il branzino al forno è uno dei modi più classici per cucinare questo pregiato pesce dalle carni bianche. Ideale da servire durante una cena nel p...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il filetto in crosta è un secondo piatto ideale da servire durante pranzi importanti e di festa. Coreografico e saporito, il filetto in crosta è ...
I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti di pasta ripiena più conosciuti e amati al mondo. Una sottile sfoglia di pasta fresca all'uovo...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto molto sostanzioso, tipico della cucina italiana e conosciuto in tutto il mondo. Molto robusto e dal...
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della cucina italiana facile e veloce da realizzare, ideale da preparare quando si ha poco tempo a disp...