
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle zuppe alle vellutate, dai piatti vegetariani a quelli etnici, ma non dimentica la protagonista indiscussa della nostra tavola: la pasta, con un debole per un formato che ha portato il made in Italy nel mondo. Parlo degli spaghetti, non più i soliti “aglio, olio e peperoncino” oppure “al pomodoro e basilico” della tradizione nostrana, ma preparati con i condimenti più vari, anche light, per un’alimentazione leggera e gustosa. E allora, eccovi oggi un bel piatto di spaghetti al ragù di radicchio. Un ragù di tutto rispetto…
Tagliate il baccalà a dadini. Mondate il porro: tagliate la parte verde ed eliminate la radicina alla base, poi affettatelo a rondelle sottilissime. Aprite i cespi di radicchio, lavate e asciugate le foglie, poi spezzettatele grossolanamente con le mani. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la cottura degli spaghetti. Mentre l'acqua arriva a ebollizione, rosolate in una larga padella le rondelle di porro con i due cucchiai di olio extravergine d'oliva e il radicchio. Dopo qualche minuto aggiungete un cucchiaio di pepe rosa scolato dalla salamoia, il baccalà a dadini, coprite con un coperchio e cuocete per circa 10 minuti. Appena l'acqua bolle, aggiungete il sale, buttate gli spaghetti e cuocete secondo i tempi indicati nella confezione, ma lasciandoli piuttosto al dente. Appena la pasta è pronta, scolatela e passatela direttamente nella padella con il sugo, allungate con qualche cucchiaio di latte scremato se il sugo fosse troppo asciutto. Lasciate insaporire bene gli spaghetti poi regolate di sale, spolverate con del prezzemolo tritato e portate in tavola.
Per porzione calorie 250
Articolo originale pubblicato il 25 gennaio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...
Nell'intervallo fra Natale e Capodanno sono frequenti le cenette fra amici per una rentrée dopo una vacanza, ad esempio, oppure perché le ferie i...