
Menu mimosa per la Festa della Donna
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
PREPARAZIONE
Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali.
Mettete le fette sulla leccarda del forno sistemate in un solo strato, bagnatele con il brodo bollente e chiudete la leccarda con carta d’alluminio. Passate 10 minuti le placche nel forno a 200 gradi. La polpa deve risultare al dente.
Scolate le fette con un mestolo forato formando sei mucchietti, ognuno con le fette di una zucchina.
Ammollate la mollica nel latte tiepido.
Rosolate il petto di pollo in un tegame con il burro, bagnate con il brandy e fate cuocere coperto finché il fondo sarà asciutto (in genere occorrono una quindicina di minuti), salate.
Strizzate la mollica e frullatela nel robot con amaretti e metà delle foglie di maggiorana.
Versate il frullato nella ciotola e incorporatevi il formaggio, i tuorli e il pollo cotto, pepate e mescolate. Trasferite il composto nella tasca da pasticciere.
Foderate la leccarda con carta da forno, spennellatela di burro fuso. Sistematevi le sei fette di base delle zucchine, strizzatevi sopra uno strato di ripieno, coprite con altre fette e proseguite fino a ricostruire le sei zucchine.
Spennellate le zucchine con burro fuso e infornate per una ventina di minuti o fino a quando il ripieno sarà leggermente gratinato.
Servite tiepide guarnendo con ciuffi di maggiorana.
TEMPO DI PREPARAZIONE E DI COTTURA:
70 MINUTI CIRCA
PER PORZIONE:
CALORIE 320
DOSI PER 4/6 PERSONE
INGREDIENTI
6 zucchine tonde abbastanza grandi
3 litri di brodo di dado vegetale
400 g di petti di pollo tritati
3 amaretti
80 g di burro
1/2 bicchiere di brandy
2 tuorli
8 cucchiai di parmigiano reggiano
70 g di pane raffermo
1 bicchiere di latte
4 rametti di maggiorana
pepe – sale
VINI CONSIGLIATI
CONTESSA ENTELLINA ROSSO RISERVA
CERVETERI BIANCO (Lazio)
CASTELLI ROMANI ROSSO FERMO/FRIZZANTE (asciutto/amabile)
CONTESSA ENTELLINA ROSSO RISERVA
Aree di produzione: Sicilia provincia PA – affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 5 anni – caratteristiche: rosso – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rosso rubino con riflessi granato se invecchiato – odore: tipico, intenso vinoso – vitigni: calabrese e/o syrah (50%-100%) altre (0-50%) – sapore: asciutto corposo vellutato con retrogusto amarognolo asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
CERVETERI BIANCO (Lazio)
Ci troviamo, come zona di produzione, nei comuni di Civitavecchia. Tarquinia, Roma e Viterbo. Il colore è giallo paglierino, profumo accentuato, sapore asciutto e leggermente abboccato, armonico, pieno (con un fondo leggero di amaro). La gradazione si aggira attorno agli 11,5/12,5° e va servito a 14° circa.
CASTELLI ROMANI ROSSO FERMO/FRIZZANTE (asciutto/amabile)
Aree di produzione: Lazio provincia RM – affinamento: fino a 3-4 anni – caratteristiche: fermo/frizzante – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino più o meno intenso – odore: vinoso persistente tipico – vitigni: cesanese e/o merlot e/o montepulciano e/o nero buono e/o sangiovese (85%-100%) – sapore: fresco armonico rotondo asciutto/amabile – gradazione alcolica minima 11°.
Photo Credit: 1la via photopin
Articolo originale pubblicato il 5 settembre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.