
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Nella cucina vegetariana la pasta, in particolare se integrale, di Kamut o di farro, è considerata un piatto salutare e completo. Per condire queste paste si possono realizzare diversi sughi, da quelli più semplici con le verdure saltate in padella, ai ragù vegetali realizzati con seitan o con legumi fino ad arrivare a varianti di sughi tradizionali come il pesto realizzato con frutta secca (noci o pistacchi) e la carbonara di verdure.
Non perderti il nostro speciale:
Di seguito alcune idee di sughi vegetariani originali per condire la pasta e che piaceranno a tutti.
Tagliate a julienne 1 carota, 1 zucchina, 1 porro e metteteli a rosolare in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 spicchio di aglio, salate a fine cottura. In un piatto sbattete 4 tuorli con 1 pizzico di sale e 1 macinata di pepe. Portate a bollore abbondate acqua salata e cuocete 380 g di pasta lunga. Scolatela al dente e unitela alle verdure, legate con l’uovo via dal fuoco e servite subito con abbondante parmigiano grattugiato.
Sbollentate 200 g di pistacchi sgusciati e togliete la pellicina esterna, uniteli in un mixer insieme a 100 ml di olio extravergine di oliva, mezzo spicchio di aglio, 50 g di parmigiano grattugiato, alcune foglie di basilico e 1 pizzico di sale. Attivate il mixer a scatti per non surriscaldare il tutto e frullate aggiungendo a filo 100 ml di acqua fino ad ottenere una crema densa e senza grumi. Conservate il pesto di pistacchi fino a 5 giorni in frigorifero in un vasetto di vetro ben chiuso.
Preparate un trito con 1 piccola cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota, aromi misti (rosmarino, timo, maggiorana, salvia) e 1 spicchio di aglio e fate soffriggere in 2 cucchiai di olio extravergine di oliva aggiungendo eventualmente poca acqua calda. Frullate 250 g di seitan al naturale e uniteli al soffritto, mescolate velocemente e coprite con del brodo vegetale. Unite 2 cucchiai di concentrato di pomodoro e portate a bollore. Cuocete il ragù per circa 20 minuti fino a quando il liquido si sarà ridotto della metà. A fine cottura aggiustate di sale e pepe. Utilizzate il ragù vegetale così ottenuto per condire la pasta o per realizzare golose lasagne.
Preparate un trito aromatico con 1 scalogno, 1 spicchio di aglio e 1 pezzetto di zenzero fresco. In una pentola riscaldate alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare per alcuni minuti e unite 300 g di lenticchie rosse decorticate ben sciacquate e mescolate. Aggiungete alcuni mestoli di brodo caldo e mezzo bicchiere di passata di pomodoro, cuocete per 15 minuti aggiungendo altro liquido man mano che si asciuga il fondo di cottura. Le lenticchie dovranno essere cotte ma non sfatte. A fine cottura salate, pepate e spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato. Con questo sugo potete condire pasta corta come i ditali o le mafalde.
Articolo originale pubblicato il 22 gennaio 2016
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
I nachos sono uno snack fritto realizzato con acqua e farina di mais, tipico della cucina tex-mex: 3 deliziose ricette vegetariane e vegane per gus...
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli...
Come cucinare il pollo in modo sano e leggero? Ecco 3 ricette che esaltano il sapore del pollo e che sono semplici e veloci da fare.
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a base di ingredienti autunnali come funghi, erbe aromatiche e noci.