Pasta con le zucchine: 5 varianti
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è veloce da preparare: 5 ricetti semplici e veloci da fare a casa.
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è veloce da preparare: 5 ricetti semplici e veloci da fare a casa.
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell’estate perché è veloce da preparare e si presta a molte combinazioni con altri ingredienti. Presente sul mercato ormai tutto l’anno, perché facilmente coltivabile in serra o importata dai paesi più caldi, la zucchina sembrerebbe un ortaggio umile e poco saporito (la polpa è in effetti costituita da ben il 95% di acqua) ma in realtà risulta, in cucina, uno dei vegetali più preziosi.
Sceglietela nella varietà che più vi intriga, dalla lunga zucchina verde scura alla corta verde chiaro, monocolore o striata, fino ad osare con quella gialla, detta anche “golden”. Provatela per condire la pasta, unendola ai sapori più diversi. Solo così capirete quanto la zucchina sia generosa: perché con il suo “non sapore” contribuirà ad amalgamare e a esaltare i sapori più forti utilizzati nella ricetta. A tutto vantaggio del nostro palato.
Ecco 5 ricette veloci e tutte da provare di pasta con le zucchine.
Ingredienti per 4 persone. Affettate sottilmente uno scalogno e rosolatelo in un tegame di coccio con olio di oliva. Unite un petto di pollo di medie dimensioni tagliato a listarelle e quindi 300 g di piselli finissimi e un ciuffo di prezzemolo tritato. Coprite, abbassate la fiamma e lasciate cuocere, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Nel frattempo, fate bollire un tegame di acqua salata e portate a cottura 350 g di farfalle. Mentre la pasta cuoce, aggiungete al sugo di pollo e piselli anche 2 zucchine affettate molto sottilmente. Qualora occorra, unite eventualmente un mezzo bicchiere di brodo o di acqua calda. Scolate la pasta e versatela nel tegame di coccio. Mantecate sul fuoco per un minuto e servite con pecorino grattugiato.
Ingredienti per 4 persone. Mondate 1 peperone giallo e tagliatelo a listarelle. Mondate una melanzana oblunga e affettatela sottilmente. Grigliate il tutto. Se avete fretta, potete utilizzare, in alternativa, 1 confezione di peperoni e melanzane surgelati, già grigliati. Tagliate il tutto a tocchetti e fate insaporire in una padella antiaderente dove avrete rosolato, in olio di oliva, una mezza cipolla affettata. Unite 1 kg di pomodori perini, 6-7 foglie di basilico spezzettato con le mani e 2 zucchine tagliate a tocchetti. Lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto. Lessate al dente 350 g di trenette in acqua bollente salata. Scolatele e versatele nel sugo di verdure. Mantecate un paio di minuti e servite subito con scaglie di pecorino.
Ingredienti per 4 persone. Mondate e lavate sotto acqua corrente 300 g di broccoli selezionando le cimette. In una capace padella antiaderente, soffriggete uno spicchio d’aglio spellato, in alcuni cucchiai di olio di oliva. Eliminate lo spicchio d’aglio e unite 1 cipolla affettata a velo. Fate imbiondire, quindi aggiungete 800 g di pomodori perini tagliati a metà e 3 zucchine affettate a rondelle. Insaporite con alcune foglie di basilico spezzettate e sale. Coperchiate e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Mentre il condimento cuoce, lessate 300 g di fusilli integrali. A metà cottura, unite anche i broccoli, che dovranno cuocere per 8-10 minuti. Scolate pasta e broccoli con un mestolo forato (schiumaiola) e versate nella padella del condimento. Lasciate mantecare a fiamma vivace per qualche minuto quindi unite, a fuoco spento, un ulteriore filo di olio extravergine di oliva. Completate con una macinata di pepe e servite subito.
Ingredienti per 4 persone. Mondate, lavate e affettate sottilmente 4 zucchine. Lavate e tritate 1 ciuffo di prezzemolo. In una padella antiaderente, rosolate 1 spicchio d’aglio spellato con qualche cucchiaio di olio di oliva. Unite 200 g di gamberetti puliti e sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco. Unite le zucchine e lasciate rosolare ancora per qualche minuto, mescolando. Bagnate con qualche cucchiaio di aceto bianco, unite il prezzemolo tritato, la scorza grattugiata di 1 limone biologico e mescolate. Aggiustate di sale e insaporite con pepe macinato al momento. Continuate la cottura fino a quando le zucchine non risulteranno tenere. Nel frattempo, lessate 320 g di tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e versatele nella padella con il condimento. Unite 2 cucchiaini di bottarga di tonno, un filo di olio di oliva e mescolate. Servite subito.
Ingredienti per 4 persone. Mondate 2 peperoni, 3 zucchine e 10 pomodorini. Tagliate le zucchine a fettine, i peperoni a tocchetti e i pomodorini a spicchi. Versate tutte le verdure in una padella capiente, unite un filo di olio extravergine di oliva e fate insaporire per qualche minuto, mescolando. Aggiungete un bicchiere di acqua tiepida e continuate la cottura fino a quando le verdure non appassiscono. Preparate nel frattempo la besciamella: in una casseruola, sciogliete a fuoco dolce 25 g di burro e stemperatevi 25 grammi di farina. Unite 250 ml di latte tiepido e insaporite con sale, pepe e noce moscata. Portate lentamente a bollore mescolando, fino a quando la besciamella non si raddensa. Spegnete. Lessate al dente, in acqua salata, 250 g di maccheroni o di altra pasta a piacere. Scolate e versate nella salsa di verdure. Unite la besciamella, parmigiano grattugiato, e formaggio tagliato a cubetti (provola, asiago, pecorino o altro formaggio a piacere). Versate il tutto in una pirofila da forno ben imburrata, cospargete con altro parmigiano grattugiato e informate in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Articolo originale pubblicato il 19 luglio 2016
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le proposte per provare (e amare) questo ingrediente sempre più ricercato non solo da vegani e vegetariani.
Avocado amore mio: le proposte per chi ama questo frutto ricco di proprietà benefiche e per chi vuole scoprirlo ora.
Tutto quello che c’è da sapere sulla bevanda più instagrammabile del momento.
Si fa presto a dire pasta: bianca o integrale, artigianale, industriale o senza glutine, i consigli per portare in tavola la qualità.
Primo, secondo, contorno e l’immancabile dolce: le proposte della redazione.
In estate difficile resistere a una pausa fresca e dissetante: le nostre proposte leggere alla frutta, allo yogurt, a menta e limone e perfino al c...
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
Cosa mangiare a cena per non ingrassare e restare in forma.
Cosa portare in tavola per evitare prodotti trattati con questo erbicida in uso dagli anni Settanta e accusato di essere cancerogeno.
Tutto quello che c’è da sapere su questo alimento alla base della dieta mediterranea e sul suo rapporto con un’alimentazione ipocalorica.