Pranzo della Vigilia di Natale: cosa mangiare prima delle grandi abbuffate
Per preparasi a gustare pietanze ipercaloriche che caratterizzano le festività natalizie, ecco un'idea di pranzo della vigilia di Natale leggero e gustoso.
Per preparasi a gustare pietanze ipercaloriche che caratterizzano le festività natalizie, ecco un'idea di pranzo della vigilia di Natale leggero e gustoso.
Se volete godervi le grandi abbuffate delle feste natalizie senza sensi di colpa, potete preparare dei piatti leggeri, più sani ma molto gustosi e saporiti e dal potere disintossicante: fresche insalate, primi piatti delicati e secondi principalmente a base di pesce possono essere protagonisti sulle tavole del pranzo della Vigilia di Natale.
Al classico dolce ipercalorico, però, per questo pasto preferite frutta fresca come arance, kiwi e ananas, frutta secca o sorbetti leggeri e non alcolici. Ecco le ricette per il pranzo della Vigilia di Natale.
Pulite e affettate finemente 2 finocchi, sbucciate al vivo una grossa arancia e ricavatene dei filetti, tagliate una mela verde con la buccia in modo molto sottile, mettete il tutto in una insalatiera con 1 manciata di noci tritate grossolanamente e condite con una vinaigrette realizzata con olio extravergine di oliva, aceto balsamico, sale e 1 abbondante macinata di pepe. Mescolate bene e servite.
Lavate e pulite un chilo di carote tagliatele a piccoli pezzi. In una pentola dai bordi alti riscaldate alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio e 1 cm di radice di zenzero fresca. Dopo 2 minuti aggiungete le carote e fate insaporire, salate e coprite a filo con del brodo vegetale, portate a bollore e mettete il coperchio, fate cuocere la verdure per circa 30 minuti. Passato il tempo aggiungete del prezzemolo tritato e frullate la zuppa con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. In un padellino tostate 1 manciata di pinoli e servite la vellutata con un giro d’olio extravergine di oliva a crudo e i pinoli tostati.
In una pentola fate tostare con poco olio extravergine di oliva 250 g di quinoa gialla, quando i chicchi inizieranno a scoppiettare aggiungete il doppio del peso di acqua, salate e cuocete per circa 15-20 minuti aggiungendo eventualmente del liquido se necessario. In una insalatiera unite 400 g di ceci lessati in precedenza e fatti raffreddare e i chicchi di un grosso melograno maturo. Unite la quinoa cotta e scolata e condite con olio extravergine di oliva, sale, pepe e il succo di un lime. Tenete al fresco fino al momento di servire.
Lessate in abbonante acqua salata 600 g di patate novelle sbucciate, scolatele e tenetele al caldo. Tagliate a metà 250 g di pomodorini ciliegina e affettate con una mandolina due zucchine sode per la lunghezza. Cuocete su una piastra rovente 4 tranci di salmone rigirandoli spesso e spennellandoli con olio extravergine d’oliva. Quando saranno cotti aggiustateli di sale e conditeli con il succo di 1 limone e serviteli in piatti individuali accompagnati dalle patate e dalle altre verdure.
Articolo originale pubblicato il 18 dicembre 2015
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Il viaggio gastronomico di DireDonna prosegue con il menu tipico del pranzo di Natale a Torino: 4 ricette dall'antipasto al dolce di tradizione pie...
Spesso si è costretti fuori casa tutto il giorno e questo può influire negativamente sulla propria alimentazione. Come fare, quindi, per mangiare...
Ogni anno le feste richiedono impegno non solo in cucina, ma anche nella mise en place: ecco qualche consiglio su come fare.
Cosa mangiare a pranzo per non ingrassare: alcuni consigli utili sugli alimenti da preferire e quelli da evitare per non accumulare peso in eccesso.
Tra tutti gli stili per apparecchiare la tavola, eccone cinque che si ispirano ad altrettante tendenze con i consigli per mettere in pratica queste...
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...