Cosa si mangia a Natale a Milano? I piatti tipici
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per Natale.
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per Natale.
Il pranzo di Natale unisce tutta l’Italia per ricchezza, tradizione e varietà ma qual è il menu natalizio tipico di Milano? Caratterizzato da piatti a base di carne, è preceduto sempre da un antipasto ricco di salumi, nervetti e paté accompagnati da insalata russa e crostini. Tra i primi piatti di pasta non possono mancare gli intramontabili ravioli in brodo così come il cappone arrosto re assoluto dei secondi piatti meneghini.
Il dolce per eccellenza sulle tavole milanesi è il Panettone rigorosamente con uvetta e canditi come vuole la tradizione. Di seguito un’idea di menu che comprende i quattro piatti principali da servire durante il pranzo di Natale e ispirato alla cucina milanese.
Lessate 5 patate con la buccia, sbucciatele e e schiacciatele con lo schiacciapatate. Sbollentate 200 g di pisellini e 200 g di carote tagliate a pezzi di uguali dimensioni e uniteli alle patate con 100 g di sottaceti tagliati in piccoli pezzi. Aggiungete la maionese fino a legare del tutto gli ingredienti, mettete l’insalata russa nel piatto da portata e decorate con 2 uova sode tagliate a fette e olive verdi snocciolate. Tenete al fresco fino al momento di servire con crostini abbrustoliti.
In una pentola capiente unite 1 kg di carne mista da bollito, 1 cipolla tagliata a pezzi, 2 carote, 1 gambo di sedano, 2 spicchi d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo; coprite con acqua, portate a ebollizione e lasciate cuocere per due ore. Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e fate raffreddare il brodo. Togliete la carne lessa e tritatela con un tritacarne insieme a 100 g di mortadella, 1 patata e 1 carota lesse. Mettete la polpa ottenuta in una ciotola e unite 2 uova, 100 g di parmigiano e 100 g di pangrattato. Mescolate bene e tenete al fresco la farcia. Preparate la sfoglia per i ravioli versando, su una spianatoia, 500 g di farina tipo 0 e facendo la classica fontana. Aggiungete 5 uova, salate leggermente e impastate con le mani fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Formate una palla e fate riposare al fresco per un’ora. Riprendete l’impasto e stendetelo per ricavare una sfoglia sottilissima. Dividetela in tante strisce di circa 8 cm di larghezza, ponete un cucchiaino di farcia a poca distanza dall’altro, coprite con un’altra striscia di pasta e sigillate bene. Tagliate i ravioli con il tagliapasta seghettato o ricavate dei tortelli (come in foto). Filtrate e sgrassate il brodo, mettetelo a riscaldare e quando arriva a bollore aggiungete i ravioli. Serviteli con il parmigiano grattugiato.
Preparate un trito finissimo di erbe aromatiche con 2 spicchi d’aglio, alcuni grani di pepe nero e 1 manciata di sale grosso. Con questo trito aromatico massaggiate il cappone, sia internamente sia esternamente, e ungetelo con 4 cucchiai di burro. Disponetelo in una teglia capiente e unite 1 kg di patate sbucciate e tagliate a pezzi. Infornate a 180 °C a metà altezza del forno e aggiungete 1 tazza di brodo. A metà cottura (dopo un’ora circa) togliete le patate e aggiungete altro brodo, coprite con della carta stagnola fino a cottura ultimata. Il cappone sarà pronto quando con una forchetta sentirete che la carne è morbida. Servite affettato con il contorno di patate.
Montate a neve ferma 500 ml di panna con 100 g di zucchero a velo. Lavate 500 g di frutti di bosco misti (mirtilli, fragole, lamponi, ribes) e conditeli in una ciotola con il succo di 1 limone e 50 g di zucchero semolato. Tagliate a fette 1 panettone di circa 800 g. Scaldate una piastra e tostate le fette di panettone alcuni minuti per lato. Spruzzate con il Grand Marnier e componete il dessert posizionando una fetta di panettone sul piatto e farcite con la frutta la panna montata. Servite subito.
Non perderti il nostro speciale dedicato al Natale
Articolo originale pubblicato il 22 dicembre 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le proposte originali, ma anche sofisticate, per abbinare i christmas jumper
Kit per la cura della pelle del viso, delle mani, del corpo, ma anche della barba: le proposte più belle
Quest’anno le feste saranno più intime: come vestirsi per sentirsi a proprio agio ma senza rinunciare ai dettagli chic
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori dell’albero
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la nostra guida definitiva
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare sul web in tutta sicurezza
Le tendenze da conoscere per realizzare una nail art sparkly e colorata
Dalle luci alle candele, dalle calze a piccoli abeti innevati, ecco cosa non può mancare sul caminetto
Dalle idee più classiche a quelle più eccentriche, ecco i trend del 2020