Cosa si mangia a Natale a Milano? I piatti tipici
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per Natale.
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per Natale.
Il pranzo di Natale unisce tutta l’Italia per ricchezza, tradizione e varietà ma qual è il menu natalizio tipico di Milano? Caratterizzato da piatti a base di carne, è preceduto sempre da un antipasto ricco di salumi, nervetti e paté accompagnati da insalata russa e crostini. Tra i primi piatti di pasta non possono mancare gli intramontabili ravioli in brodo così come il cappone arrosto re assoluto dei secondi piatti meneghini.
Il dolce per eccellenza sulle tavole milanesi è il Panettone rigorosamente con uvetta e canditi come vuole la tradizione. Di seguito un’idea di menu che comprende i quattro piatti principali da servire durante il pranzo di Natale e ispirato alla cucina milanese.
Lessate 5 patate con la buccia, sbucciatele e e schiacciatele con lo schiacciapatate. Sbollentate 200 g di pisellini e 200 g di carote tagliate a pezzi di uguali dimensioni e uniteli alle patate con 100 g di sottaceti tagliati in piccoli pezzi. Aggiungete la maionese fino a legare del tutto gli ingredienti, mettete l’insalata russa nel piatto da portata e decorate con 2 uova sode tagliate a fette e olive verdi snocciolate. Tenete al fresco fino al momento di servire con crostini abbrustoliti.
In una pentola capiente unite 1 kg di carne mista da bollito, 1 cipolla tagliata a pezzi, 2 carote, 1 gambo di sedano, 2 spicchi d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo; coprite con acqua, portate a ebollizione e lasciate cuocere per due ore. Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e fate raffreddare il brodo. Togliete la carne lessa e tritatela con un tritacarne insieme a 100 g di mortadella, 1 patata e 1 carota lesse. Mettete la polpa ottenuta in una ciotola e unite 2 uova, 100 g di parmigiano e 100 g di pangrattato. Mescolate bene e tenete al fresco la farcia. Preparate la sfoglia per i ravioli versando, su una spianatoia, 500 g di farina tipo 0 e facendo la classica fontana. Aggiungete 5 uova, salate leggermente e impastate con le mani fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Formate una palla e fate riposare al fresco per un’ora. Riprendete l’impasto e stendetelo per ricavare una sfoglia sottilissima. Dividetela in tante strisce di circa 8 cm di larghezza, ponete un cucchiaino di farcia a poca distanza dall’altro, coprite con un’altra striscia di pasta e sigillate bene. Tagliate i ravioli con il tagliapasta seghettato o ricavate dei tortelli (come in foto). Filtrate e sgrassate il brodo, mettetelo a riscaldare e quando arriva a bollore aggiungete i ravioli. Serviteli con il parmigiano grattugiato.
Preparate un trito finissimo di erbe aromatiche con 2 spicchi d’aglio, alcuni grani di pepe nero e 1 manciata di sale grosso. Con questo trito aromatico massaggiate il cappone, sia internamente sia esternamente, e ungetelo con 4 cucchiai di burro. Disponetelo in una teglia capiente e unite 1 kg di patate sbucciate e tagliate a pezzi. Infornate a 180 °C a metà altezza del forno e aggiungete 1 tazza di brodo. A metà cottura (dopo un’ora circa) togliete le patate e aggiungete altro brodo, coprite con della carta stagnola fino a cottura ultimata. Il cappone sarà pronto quando con una forchetta sentirete che la carne è morbida. Servite affettato con il contorno di patate.
Montate a neve ferma 500 ml di panna con 100 g di zucchero a velo. Lavate 500 g di frutti di bosco misti (mirtilli, fragole, lamponi, ribes) e conditeli in una ciotola con il succo di 1 limone e 50 g di zucchero semolato. Tagliate a fette 1 panettone di circa 800 g. Scaldate una piastra e tostate le fette di panettone alcuni minuti per lato. Spruzzate con il Grand Marnier e componete il dessert posizionando una fetta di panettone sul piatto e farcite con la frutta la panna montata. Servite subito.
Non perderti il nostro speciale dedicato al Natale
Articolo originale pubblicato il 22 dicembre 2015
Dalla carne al pasce, passando per frutta e verdura fresca di stagione, chi consegna a Roma, Milano e in tutta Italia
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Alcuni consigli per una cena con un commensale molto esigente, come un ristoratore: tutto ciò che si può preparare per non fare cattiva figura, d...
Qualche consiglio per fare colpo culinariamente sul vostro capo: evitate gli eccessi di spesa e preparate dei piatti con effetto visivo e di gran g...
Dal 6 al 12 giugno la città meneghina torna ad essere al centro dell'intreccio tra creatività e cultura. Grazie anche agli eventi promossi dai gr...
Il maestro, dopo aver fermato l'esecuzione del Macbeth, si è rivolto direttamente a uno spettatore del Piermarini, reo di aver lasciato acceso il ...
L'incidente è successo alle 8:50 in una classe del biennio. Subito insegnante e alunni sono stati portati fuori, ma nessuno ha presentato lesioni ...