Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate con un impasto semplice a base di farina e uova, si stendono in una sfoglia sottile che viene ritagliata nella classica forma rettangolare, vengono fritte in abbondante olio di semi e servite cosparse di zucchero a velo. Il risultato? Sono molto friabili, croccanti e dal gusto delicato e possono essere cotte anche in forno per avere una versione meno calorica ma altrettanto gustosa.
Tra le curiosità su questo dolce c’è senz’altro il nome, che cambia a seconda della zona in cui viene preparato: si chiamano per esempio frappe in Emilia-Romagna, crostoli in Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, bugie in Piemonte.
Chiacchere
- Persone: 6
- Difficoltà: media
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
Ingredienti
- Farina 00: 400 g
- Uova: 3 pezzi
- Lievito istantaneo per dolci: 1 bustina
- Burro: 50 g
- Vaniglia essenza: 1 cucchiaino
- Grappa: 3 cucchiai
- Sale: 1 pizzico
- Olio di semi di girasole: 1 l
Preparazione
- In una ciotola riunite la farina setacciata con ½ bustina di lievito e il pizzico di sale. Aggiungete lo zucchero e le uova sbattute con la grappa e impastate.
- Unite un cucchiaino di essenza di vaniglia e il burro a pezzettini piccoli e continuate a lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Se necessario aggiungete poca acqua. Formate un panetto e ponete e a riposare per 30 minuti.
- Passato il tempo dividete l’impasto in panetti da 150 g, lavorateli e stendeteli con il tira pasta. Ripiegate nuovamente su se stesso e ristendeteli ancora. Proseguite con questo procedimento fino ad ottenere una sfoglia sottile 2 mm.
- Con una taglierina a rotella tagliate poi le chiacchiere con la tipica forma a rettangolo. Incidete la superficie e friggetele in abbondante olio di semi. Immergetene poche alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio.
- Scolatele e adagiatele su carta assorbente in modo che assorbano il grasso in eccesso. Servite cospargendo con zucchero a velo.

5 ricette dolci con la pasta sfoglia
Articolo originale pubblicato il 8 febbraio 2016
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Storia
- Carnevale 2020
- Ricetta del Giorno
- Ricette di Dolci
- Ricette per cena
Altri articoli su Carnevale 2020

Costumi di Carnevale per adulti: la top 5 dei più venduti
Le idee per i “grandi” ironiche ma anche sexy per stupire a feste in maschera ...
Eleonora D'Uffizi

Carnevale a Roma: gli eventi imperdibili
Proiezioni, spettacoli, giochi e altro per festeggiare il Carnevale in città
Irene Cirillo

Maschere di Carnevale italiane: la guida completa
Da Arlecchino a Colombina, da Pantalone a Pulcinella, i personaggi più amati e la loro ...
Eleonora D'Uffizi

Costumi di Carnevale per bambini: i più desiderati
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e ...
Eleonora D'Uffizi

Carnevale di Venezia: Hotel e B&B dove alloggiare
Suggestivi hotel in Laguna e b&b pratici da cui partire per godervi gli eventi ...
Eleonora D'Uffizi

Carnevale di Venezia: il programma completo
Dall’apertura in grande con La Festa Veneziana sull’acqua al celebre Volo dell’Angelo, gli appuntamenti da ...
Eleonora D'Uffizi

Let's cook: i migliori stampi per dolci in silicone
Con la stagione delle feste in arrivo, DireDonna vi guida nella scelta dei migliori stampini ...
Gabriele Del Buono

Cime di rapa: 8 ricette che vanno oltre le orecchiette
Alcune proposte (facilissime) perfette per l'autunno.
Irene De Rossi

Ghiaccioli homemade: 5 ricette light
In estate difficile resistere a una pausa fresca e dissetante: le nostre proposte leggere alla ...
Eleonora D'Uffizi

Cena estiva: il menu completo
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e ...