
Pasta fredda vegetariana, la ricetta
L'insalata di pasta può essere servita come primo piatto oppure rappresentare un ottimo piatto unico, tipicamente estivo. Semplice da realizzare v...
Con i fagioli, come con tutti i legumi, è possibile preparare una diversificata varietà di piatti completi e robusti, ricchi di proteine vegetali, addirittura in alternativa alla carne. Li abbiamo trovati, infatti, preparati in stufato; in insalata con il formaggio; in un appetitoso primo piatto con pasta e pancetta.
Importante è il condimento. Per questo piatto ho utilizzato l’olio d’oliva, che per me è il condimento perfetto e insostituibile, nutriente, con mille sfumature di colori e sapori, rigorosamente extravergine. Il sapore può essere più o meno intenso in base alla zona d’origine. L’olio prodotto in Calabria ha un gusto più deciso rispetto agli altri, come gli oli prodotti in Toscana, in Umbria, nel Lazio, in Puglia e in Sicilia. A prescindere dai gusti personali, ho pensato all’olio calabrese e ho aggiunto il peperoncino per una nota più piccante.
Una curiosità
Il peperoncino vanta importanti virtù terapeutiche. Contiene, infatti, quantità rilevanti di vitamina C. altre vitamine presenti sono la A, la E, la K e la PP. Oltre a facilitare la digestione, il peperoncino è utile nella prevenzione di malattie cardiovascolari e nella cicatrizzazione delle ferite.
Il vino
Il Cirò Rosso Doc, un vino che si sposa benissimo con legumi, pastasciutte al sugo di carne e con ogni tipo di carne: carni in umido, brasati, salsicce, salumi in genere, arrosti di carni rosse, capretto farcito, carni d’agnello, fegatini, selvaggina e cacciagione, piatti piccanti e impegnativi.
Si serve preferibilmente a temperatura ambiente.
Si consiglia di stappare le bottiglie qualche ora prima della mescita.
Mettete a bagno i borlotti secchi per una notte, fateli cuocere in una casseruola con acqua fredda insieme alle foglie di alloro e a un pizzico di sale per circa 40 minuti. Tagliate la cipolla a fette sottili e soffriggetela dolcemente in una casseruola in olio di oliva e gli spicchi d'aglio. Lavate e tagliate i peperoni a tocchetti, pelate e tagliate le patate a cubetti e unite le verdure al soffritto. Scolate i borlotti con una schiumarola e uniteli ancora caldi alle verdure, salate, pepate e cuocete per circa 30 minuti bagnando con parte dell'acqua di cottura dei fagioli. Spolverizzate con il prezzemolo tritato, l'origano e con il peperoncino a piacere. Lasciate insaporire ancora qualche minuto, quindi servite il tegame di fagioli alla calabrese con fette di pane rustico di semola. Photo Credit: Xin Li 88 via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 28 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'insalata di pasta può essere servita come primo piatto oppure rappresentare un ottimo piatto unico, tipicamente estivo. Semplice da realizzare v...
L'insalata di riso è il classico piatto del periodo estivo che si cucina facilmente ed è ideale per il pranzo in spiaggia o in ufficio: ecco 3 co...
Le torte salate con ricotta sono ottime pietanze ideali da preparare quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente servire qualcosa di diverso e ch...
la torta rustica vegetariana è un secondo piatto di verdure per vegetariani e non. La torta rustica vegetariana con zucchine è un piatto molto s...
È un contorno tipicamente invernale che accompagna egregiamente carni lessate o arrosto, ma anche pesci al cartoccio o alla griglia. I cavolini d...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...
Il salmone affumicato è un cibo veramente prelibato, oltretutto prezioso complemento in cucina, dall’antipasto al primo al secondo piatto. Per ...
Le insalate, di pasta o di riso, non sono un’esclusiva della stagione calda. Anche in autunno oppure per una simpatica cena in compagnia le insal...
I legumi: ricchezza e base della nostra alimentazione, economici e ricchi di proteine e nutrienti preziosi, una valida alternativa alla carne. Da ...
Non servono soltanto in pasticceria. Le castagne non si fanno solo glassate e non si utilizzano solo per farne una squisita marmellata. Le castagn...