
Risotto con salsiccia e cavolini
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
Ricetta risotto con gli scampi
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA ½ ORA
PER PORZIONE:
CALORIE 619
PREPARAZIONE
Lavate gli scampi e sgusciateli premendo con le dita alle estremità .
Una volta sgusciati passateli di nuovo sotto il getto d’acqua corrente, quindi asciugateli in un panno pulito.
Preparate un litro e mezzo di brodo usando acqua e due dadi. Se avete a disposizione brodo di carne utilizzatelo pure il risotto risulterà sicuramente più saporito.
Tritate la mezza cipolla e fatelo dorare nel burro, con le foglie di salvia. Scolate i piselli dall’acqua di conserva e versateli nel soffritto. Aggiungete gli scampi e fate rosolare il tutto per circa cinque minuti, poi versate il riso e continuate a mescolare di tanto in tanto con il brodo che avrete mantenuto ben caldo. Portate a cottura e togliete dal fuoco.
Ora unite 50 grammi di burro e mescolate bene per farlo sciogliere completamente.
Quando il burro sarà completamente sciolto servite pure con del parmigiano reggiano grattugiato a parte, anche se si tratta di un piatto a base di pesce.
In questa ricetta gli scampi possono essere sostituiti alla stessa quantità con gamberetti. Il risultato sarà altrettanto soddisfacente ed il costo di preparazione del piatto più contenuto.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
350 g. di riso
400 g. di scampi (o di gamberetti)
250 g. di piselli in scatola
2 foglioline di salvia
½ cipolla
2 dadi
100 g. di burro
VINI CONSIGLIATI
CASTEL DEL MONTE BIANCO
GRAVINA BIANCO
MARTINA FRANCA
CASTEL DEL MONTE BIANCO
Aree di produzione: Puglia provincia BA – caratteristiche: fermo frizzante – abbinamento consigliato: APERITIVO, PESCE – colore: paglierino più o meno intenso – odore: gradevole leggermente vinoso delicato – vitigni: pampanuto e/o bombino bianco e/o chardonnay (65%-100%) – sapore: asciutto fresco asciutto – gradazione alcolica minima 10,5°.
GRAVINA BIANCO (amabile/asciutto)
Aree di produzione: Puglia provincia BA – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: PESCE – colore: paglierino al verde chiaro – odore: gradevole tipico – vitigni: malvasia del chianti (40%65%) greco di tufo e/o bianco d’alessandro (35%-60%) bombino bianco e/o trebbiano toscano e/o verdeca (0-10%) – sapore: sapido fresco armonico delicato amabile/asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
MARTINAFRANCA
Aree di produzione: Puglia provincia BA/BR – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: FRUTTI DI MARE, PESCE – colore: paglierino chiaro o verdolino – odore: gradevole tipico vinoso delicato – vitigni: verdeca (50%-65%) bombino d’alessano (35%-50%) fiano e/o bombino e/o malvasia toscana (0%-5%) – sapore: asciutto delicato asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
Articolo originale pubblicato il 27 marzo 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
I supplì sono un antipasto o uno stuzzichino ideali da mangiare durante la stagione invernale. Il riso è  un alimento versatile che si presta a...
La minestra del giovedì. Ricordi d’infanzia…In realtà è una minestra che va bene tutti i giorni, per il pasto di mezzogiorno ma anche per ce...
Il riso alla cantonese è un tipico piatto orientale, in particolare cinese, molto trendy anche in Italia perché presente nei menù dei ristoranti...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...
Una torta con il simbolo della vostra festa non poteva mancare nella cena di Halloween. Rustica, gustosa, potete mangiarla anche fuori pasto, tant...
Poteva mai mancare il risotto sulla tavola lombarda? O poteva mancare il tartufo? Di tartufi se ne trovano di varie qualità , bianchi e neri, nellâ...
Le minestre: ottime calde nelle nebbiose giornate o serate d’autunno, caldissime nelle fredde giornate d’inverno, fresche e corroboranti nei gi...
La Liguria, come tutte le regioni, ha una serie saporosa di specialità elettive ed acquisite. Fra le elettive, oltre naturalmente ai pesci del suo...
Un ricetta che sa di cucina napoletana o ispirata alle delizie della cucina del Golfo. In una teglia un mix di sapori terra-mare che ricorda, appun...