
Condimenti e benessere: l’aceto balsamico
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Il 19 marzo è un giorno dedicato a San Giuseppe, ma anche a tutti i Papà d’Italia. Una ricorrenza religiosa, quindi, ma anche una giornata che trova i bambini impegnati ad offrire ai loro papà poesie, frasi, disegni, lavoretti, bigliettini di auguri, lettere, canzoni, filastrocche e…regali preparati in anticipo. Per la festa di San Giuseppe nelle varie regioni d’Italia vengono organizzate manifestazioni varie secondo tradizioni e consuetudini locali, ma è consuetudine comune preparare dolci fritti: le zeppole, in primis, e poi tortelli, bigné, ravioli dolci, in genere farciti con crema pasticcera. Un appuntamento importante, quindi, con il Papà più vecchio del mondo e con i vostri papà. Ricordando giorno felici, vi consiglio oggi queste deliziose zeppole alla crema di cui sono golosa ancora oggi…
PREPARATE LA PASTA Setacciate 150 g di farina e mescolatevi il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida. Lavorate l'impasto, formate una palla e lasciatela lievitare in luogo tiepido. Quando è raddoppiata di volume unitevi il resto della farina, le uova, lo zucchero, il burro ammorbidito, il latte tiepido, la scorza grattugiata di 1 limone e un pizzico di sale. Lavorate con cura l'impasto sbattendolo sul tavolo, finché sarà ben amalgamato e sodo. Staccate dal blocco delle piccole quantità di pasta e formate delle ciambelle. Appoggiatele su un telo infarinato e lasciatele lievitare in luogo tiepido. Friggetele in olio bollente poche per volta. Quando sono ben dorate e gonfie sgocciolatele e ponetele su carta assorbente da cucina. Servitele cosparse di zucchero a velo e con la crema pasticcera sistemata al centro del buco. PREPARATE LA CREMA Scaldate il latte, quando è in ebollizione ritiratelo, aggiungete lo zucchero vanigliato e la scorza di limone. Lavorate a lungo le uova con lo zucchero; quando sono ben montate e spumose, incorporatevi la farina o la fecola, che è più leggera. Passate il tegame a fuoco molto basso e mescolando continuamente versate poco alla volta il latte caldissimo. Quando la crema si addenserà, mettetela in un terrina e lasciatela raffreddare mescolando di tanto in tanto. Quando diventa fredda, farcite le zeppole. Questa crema serve per farcire torte e bigné raddoppiando la quantità di farina. Si può servire anche in coppette accompagnandola con biscotti leggeri. Photo Credit: 190.arch (aka mamma190) via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 15 marzo 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare sul web in tutta sicurezza
Un dolce goloso per la colazione e lo spuntino a cui è difficile resistere: le proposte leggere per l’estate
Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura fresca ed erbe aromatiche
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce compreso