
5 varianti golose di pasta con le zucchine
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è ...
Zuppe e vellutate sono ricette di piatti ideali durante l'inverno: calde, cremose e saporito sono gustose e semplici da preparare.
Zuppe e vellutate rappresentano la soluzione ideale per una cucina sana e nutriente. In inverno, quando calano le temperature e la neve fiocca dal cielo, non c’è niente di più confortante di una ricetta del genere. Patate, carote, legumi, porri: le combinazioni di ingredienti sono infinite. Le ricette per preparare zuppe e vellutate hanno un base in comune: il brodo vegetale. Prepararlo è molto semplice, basta procurarsi qualche patata, del sedano, una cipolla e una carota. Dopo aver accuratamente lavato e tagliato a pezzi le verdure, bisogna versarle in una pentola piena d’acqua e far cuocere fino all’ebollizione. A questo punto è necessario salare e insaporire con un filo di olio extra vergine di oliva e continuare la cottura per circa 20 minuti.
La più nota zuppa di verdura è il minestrone. Le varianti sul tema sono tantissime ma la ricetta base prevede carote, sedano, bietola, fagioli, patate e porri. Una volta lavate e tagliate a pezzetti, le verdure vanno inserite in una pentola piena di brodo vegetale e lasciate cuocere per circa un’ora, facendo attenzione ad aggiungere il sale e, per chi preferisce sapori più forti, un dado da cucina. Un pizzico di formaggio grana e un filo d’olio e il minestrone sarà pronto da servire.
Chi vuole preferisce gusti meno tradizionali può provare la zuppa di cavolo cappuccio rosso. Gli ingredienti sono: un cavolo cappuccio rosso, sei patate, una cipolla, olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Dopo aver fatto soffriggere la cipolla con un filo di olio, è necessario aggiungere una piccola quantità di brodo vegetale e lasciare appassire. A questo punto va aggiunto il cavolo tagliato a striscioline e le patate a cubetti e, infine, il brodo. Mezz’ora di cottura e il composto è pronto per essere frullato e servito con i crostini precedentemente tostati in una padella con una noce di burro.
Morbida e cremosa, la vellutata è una valida alternativa alla solita minestra di verdura. Per preparare la vellutata di zucca occorrono: 600 grammi di polpa di zucca gialla, preferibilmente mantovana, 200 grammi di patate, 2 cipolle, 1 litro di brodo vegetale, aglio, olio, sale, pepe ed erbe aromatiche come prezzemolo, salvia e timo. Zucca e patate, pulite e tagliate a pezzetti, vanno messe in una padelle con le cipolle precedentemente soffritte insieme a una noce di burro, all’olio e a uno spicchio di aglio. Bisogna far cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti aggiungendo il brodo e le erbe aromatiche. L’ultimo passo è frullare il composto fino a ottenere una crema, aggiungere olio, formaggio e un pizzico di cannella.
La vellutata può essere fatta con qualsiasi verdura: carote, zucchine, patate, spinaci e bietole. Molto gustosa è quella a base di carciofi. Occorrono 4 carciofi, 2 patate, 1 porro, prezzemolo, brodo, olio, sale e pepe. I carciofi puliti vanno messi in una ciotola con acqua e succo di limone, in modo che non anneriscano. Intanto è necessario tagliare il porro a fettine e farlo rosolare con olio, aglio e sale e, una volta ammorbidito, aggiungere i carciofi e le patate tagliate a pezzi e, infine, coprire con il brodo vegetale. Dopo circa 30/40 minuti, il composto è pronto per essere frullato e servito con crostini, una spolverata di formaggio e abbondante pepe.
Articolo originale pubblicato il 6 febbraio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è ...
Nelle giornate estive è tipico preparare primi piatti buoni e gustosi, da fare anche con ...
I primi piatti vegetariani, realizzati con ingredienti di stagione, sono facili e veloci da preparare, ...
Primo piatto molto ricco e saporito la lasagna ha origini molto antiche, nel 1300 già veniva cucinato ...
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e ...
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, ...
Le vellutate di verdure sono un toccasana in qualsiasi periodo dell'anno, da servire sia calde ...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo ...
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a ...
Il risotto è un primo piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: ecco come ...