
Arriva la conferma della reunion di Friends
A causa dell’emergenza Coronavurs il progetto della reunion è stato rimandato al prossimo autunno
La nuova serie di Ryan Murphy svelerà gli aspetti oscuri del mondo cinematografico del secondo dopoguerra
Domani 1 Maggio è in arrivo su Netflix Hollywood, la nuova serie tv di Ryan Murphy. Per il regista si tratta del secondo lavoro sulla piattaforma streaming dopo The Politician con Gwyneth Paltrow.
La prima stagione di Hollywood, composta da solo sette puntate, può essere paragonata ad un viaggio nell’epoca d’oro del cinema con l’obiettivo di svelarne dinamiche, contraddizioni e problematiche. La storia è ambientata dopo la Seconda Guerra Mondiale e racconta le vicissitudini di un gruppo di giovani aspiranti attori alla ricerca del successo.
Raymond Ainsley, interpretato da Darren Criss, è un regista emergente che vuole dare voce alle minoranze nell’industria cinematografica tra cui Anna May Wong, nella realtà Michelle Krusiec, che in quegli anni era la prima donna asiatica a diventare famosa sul grande schermo.
Camille Washington, interpretata da Laura Harrierr, è la fidanzata di Raymond e veste i panni di un’attrice di colore scritturata dagli Ace Studios e intenzionata a cambiare le regole del sistema dall’interno. L’affascinante Jack Castello, ovvero David Corenswet, è invece l’attore che per incontrare la casting director decide di entrare in un giro di gigolo per ricche donne annoiate gestito da Ernie, interpretato da Dylan McDermott.
L’agente realmente esistito Henry Willson è interpretato da un bravissimo Jim Parsons che lo rende un personaggio controverso e affascinante allo stesso tempo. Impossibile non menzionare altri nomi importanti del cast come Holland Taylor, che veste i panni della producer Ellen Kincaid, e Joe Mantello che invece interpreta l’onesto produttore Dick Samuels.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Ryan Murphy (@mrrpmurphy) in data:
Ogni personaggio rappresenta un aspetto oscuro di Hollywood ed è il pretesto per analizzare i punti bui del mondo cinematografico tra disparità di sesso, di razza e di genere. Murphy è riuscito, quindi, ad intrecciare sapientemente riferimenti inventati o romanzati con altri realmente accaduti così da fornire agli spettatori uno spaccato della storia del cinema più vivido che mai.
Visualizza questo post su InstagramMain Title for HOLLYWOOD. Out May 1 on NETFLIX. @hollywoodnetflix
Un post condiviso da Ryan Murphy (@mrrpmurphy) in data:
Se vuoi aggiornamenti su Spettacolo, TV inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
A causa dell’emergenza Coronavurs il progetto della reunion è stato rimandato al prossimo autunno
L'attrice e l'interprete italiano recitano per la prima volta insieme nel film in uscita il ...
La serie prodotta e interpretata dall'attrice è in arrivo su Prime Video
Fantasy, commedie e serie avventurose che hanno raggiunto le vette delle classifiche e sono diventate ...
Le avventure da non perdere, tra vampiri e futuri distopici, viaggi nel tempo e nello ...
L’attrice racconta di come sia stato intenso il momento in cui ha dovuto girare la ...
Destinati sopratutto ai giovanissimi, gli otto episodi ci portano tra gli ombrelloni della costa adriatica ...
La nostra personalissima selezione, tra storia e ironia, indagini e mondi fantastici
La serie tv è tratta dall'autobiografia di Deborah Feldman intitolata Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso ...
Oltre all'attore americano compariranno anche Giancarlo Giannini, nei panni del maestro dell'artista, e Matilda De ...