Idee per pranzo di Natale: 3 piatti non tradizionali
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli ospiti.
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli ospiti.
Siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, creative e poco tradizionali? Infatti durante le festività natalizie si possono portare in tavola piatti che non sono della tradizione culinaria italiana, ma che sono comunque pietanze gustose e appetitose legate alla cucina vegetariana e non. Piatti molto versatili da servire come antipasti, primo o secondo a seconda dei gusti e delle necessità legate al menu completo: si realizzano con facilità e possono essere cucinati anche in anticipo.
Di seguito tre idee alternative di ricette da preparare per il pranzo di Natale.
Prendete 4 avocadi di medie dimensioni ben maturi ma non neri esternamente, tagliateli a metà e prelevate la polpa con uno scavino. Mettetela in una ciotola con 500 g di pomodorini ciliegino tagliati in quattro, 200 g di formaggio Feta e abbondante basilico tritato. Condite con un filo d’olio extravergine di oliva, il succo di 1 lime, una presa di sale e una macinata di pepe, mescolate bene e tenete al fresco. Riempite gli avocado con l’insalata e servite.
Preparate la pasta brisèe con 200 g di farina 00, 100 g di burro freddo tagliato a dadini e un pizzico di sale; lavorate fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete poca acqua ghiacciata e impastate, formate un panetto e mettete in frigo a riposare per un’ora. Lavorate 600 g di ricotta vaccina con un goccio di olio extravergine di oliva, 1 uovo, 1 presa di sale e 100 g di noci tritate grossolanamente. Passato il tempo di riposo della pasta, stendetela e foderate uno stampo a cerniera di 24 cm e riempitela con la farcia alla ricotta e noci, finite con il miele liquido e infornate a 180 °C per 30 minuti. Fate risposare del tutto prima di servire.
Pulite e tagliate a dadini di uguali dimensioni 1 zucca di circa 1 kg; affettate finemente 1 porro, pulite sbucciate e tagliate a quadretti anche 2 patate di medie dimensioni. In una pentola capiente fate soffriggere in 50 g di burro il porro, aggiungete le patate e la zucca; fate insaporire alcuni minuti a fuoco vivace mescolando spesso, coprite con brodo vegetale e abbassate la fiamma. Portate a cottura facendo cuocere per circa 20 minuti. Frullate finemente la minestra e per ultimo aggiustate di sale. In un pentolino antiaderente rendete croccante 100 g di pancetta tagliata sottilmente e fatela cuocere insieme a un rametto di rosmarino. Sbriciolate la pancetta una volta ben cotta. Servite la vellutata nei piatti e aggiungete la pancetta croccante. Servite con una macinata abbondante di pepe.
Articolo originale pubblicato il 11 dicembre 2015
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Come cucinare il pollo in modo sano e leggero? Ecco 3 ricette che esaltano il sapore del pollo e che sono semplici e veloci da fare.
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a base di ingredienti autunnali come funghi, erbe aromatiche e noci.
Organizzare una festa a base di sushi: ecco qualche ricetta per gustare al meglio questo tipico piatto giapponese.