
La cucina coreana secondo la monaca buddista Jeong Kwan
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Un secondo piatto poco impegnativo, di facile esecuzione, apprezzato da chi ama il pesce in tutte le sua varietà, anche le meno pregiate ma non per questo meno gustose. I nostri laghi ne sono ricchi.
Squamate le alici, sventratele, togliete al testa e la coda, diliscatele, lavatele e scolatele accuratamente. Tritate finemente l'aglio con il prezzemolo. Ungete di olio una teglia, allineatevi la metà delle alici, cospargetele con un po' d'olio, la metà del trito d'aglio e prezzemolo e poco sale. Fate un altro strato con le rimanenti alici, distribuitevi sopra il trito rimasto, condite con sale e pepe. Aggiungete la polpa di pomodoro tritata, spolverizzate con pangrattato e irrorate con il rimanente olio. Fate cuocere in forno, a calore moderato, per circa venti minuti, fino a quando la superficie risulterà leggermente dorata. Il tempo del forno è indicativo: dipende dal vostro forno.
Accompagnate con Tocai Friulano Doc LA SCHEDA DEL TOCAI FRIULANO DOC Italiano o ungherese? O meglio: friulano o ungherese? Molti i dibattiti sull’origine di questo vitigno, anche un processo internazionale per la sua paternità. Comunque, il Tocai Friulano Doc, il nostro Tocai, sia per vitigno che per vino, è molto diverso da quello ungherese: il Tocai Friulano è un vino secco, con spiccato sapore di mandorla, fruttato; quello ungherese, invece, è liquoroso, di colore ambrato, con circa 15 gradi di alcool e 5 di zuccheri residui. Il Tocai Friulano Doc è un grande vino: fine, delicato, dal profumo intenso che ricorda i fiori di campo; asciutto, fresco, morbido e vellutato, di media gradazione alcolica. Il colore è giallo paglierino tendente al verdognolo. Vino da bersi giovane; per un leggero invecchiamento è bene anticipare di qualche giorno la vendemmia. È il gioiello dell’enologia friulana. Il Tocai Friulano Doc a tavola È eccellente come aperitivo, ottimo sugli antipasti in genere, sul pesce, sulle carni bianche. Va servito sui 12 gradi. (scheda del vino tratta dal sito del produttore: www.winekurtin.it) photo credit: Carangelo via photopin cc http://www.ricettepercucinare.com
Articolo originale pubblicato il 7 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Salata o dolce, ipocalorica o sfiziosa, ecco le ricette da provare.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Lady Gaga, Naomi Campbell, Card B: il red carpet più folle dell'anno è andato in scena al Metropolitan Museum di New York.
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi qualche spunto
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in prima fila per ammirare uno dei gioielli più ...
Per sughi, per condire la pasta, cuocere alla pizzaiola: il meglio delle proposte, dai prodotti biologici alle marche classiche come Mutti.
A via delle Botteghe Oscure, nella Capitale, ha inaugurato un nuovo locale aperto fino al dopocena: ecco proposte di drink, piatti e cocktail.
Cena gustosa ma anche light? Ecco 7 idee da copiare subito per restare in forma e soddisfare il palato.