
Torte Salate con ricotta: 5 ricette
Le torte salate con ricotta sono ottime pietanze ideali da preparare quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente servire qualcosa di diverso e ch...
È un piatto tipico della Boemia, dove viene accompagnato, invece che della polenta, da ogni tipo di verdura lessata, dalle patate agli spinaci anche ridotti a puré.
Mettete in una ciotola le cipolle sbucciate e tagliate a fettine e lasciatele riposare per una trentina di minuti. In una casseruola capace fate rosolare il maiale con olio e burro fino a quando sarà dorato da tutte le parti, unite le cipolle sgocciolate e fatele imbiondire piano piano. Ritirate ora la casseruola dal fuoco e coprite a filo con la birra chiara, rimettete la casseruola sul fuoco e fate prendere il bollore. Fate cuocere a pentola scoperta a fuoco medio fino a quando la birra sarà quasi completamente evaporata. Attenzione a non fare attaccare la carne. Quando la carne di maiale sarà morbida, toglietela dal fuoco e mettetela in un piatto. Filtrate il sugo e mettetelo in un pentolino a parte con un pezzo di burro, un cucchiaio di farina, un po’ di semi di finocchio, mezzo bicchiere di panna liquida e un mezzo bicchierino di gin. Aggiungete la carne e fate bollire ancora per una decina di minuti. Tagliate la carne a fette, mettete le fette su un piatto di portata, copritele con il sugo e affiancatele ad una fumante polenta.
308 CALORIE PER PORZIONE I VINI CONSIGLIATI: VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO) Aree di produzione: Veneto provincia VR - affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: CARNI OVINE E SUINE E CARNI BIANCHE - colore: rubino di media intensità al granato con l'invecchiamento - odore: vinoso gradevole delicato tipico che ricorda le mandorle amare – vitigni: corvina veronese (40%-70%) rondinella (20%-40%) molinara (5%-25%) negrara e/o rossignola e/o sangiovese e/o barbera (0-15%) - sapore: asciutto vellutato di corpo amarognolo sapido armonico asciutto - gradazione alcolica minima 12°. FRIULI LATISANA REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO SUPERIORE Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: CARNI BIANCHE E ROSSE, VOLATILI E MAIALE - colore: rubino con riflessi violacei - odore: erbaceo gradevole intenso – vitigni: refosco dal peduncolo rosso (90%%-100%) - sapore: tipico leggermente erbaceo fine asciutto - gradazione alcolica minima 11,5°. BARDOLINO SUPERIORE Aree di produzione: Veneto provincia VR (zone di antica tradizione) - affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 3 anni - caratteristiche: fermo o leggermente frizzante - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, CARNI BIANCHE - colore: rubino chiaro al cerasuolo e al granato con l'invecchiamento - odore: vinoso con leggero profumo delicato - vitigni: corvina veronese (35%-65%) rondinella (10%-40%) molinara (10%-20%) negrara (0-10%) eventualmente barbera e/o rossignola e/o sangiovese e/o garganega (0-10%) - sapore: asciutto sapido leggermente amarognolo armonico sottile - gradazione alcolica minima 11,5°. photo credit: A Culinary (Photo) Journal via photopin cc http://allrecipes.it
Articolo originale pubblicato il 19 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le torte salate con ricotta sono ottime pietanze ideali da preparare quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente servire qualcosa di diverso e ch...
La torta rustica con funghi si realizza con la pasta sfoglia e un ripieno di ricotta, funghi, besciamella e uova: ecco la ricetta.
L'ossobuco di vitello è un secondo piatto di carne robusto, saporito, da gustare molto caldo nei giorni di gran freddo. Ma non solo. La ricetta p...
La ricetta per un piatto unico saporito e poco costoso: la polenta con coniglio. Seguendo le istruzioni potrete portare a tavola la polenta prepar...
la torta rustica vegetariana è un secondo piatto di verdure per vegetariani e non. La torta rustica vegetariana con zucchine è un piatto molto s...
È stagione di piatti caldi e robusti, anche se calorici, che forniscono all' organismo le opportune difese dal rigore di certe giornate fredde e ...
Un antipasto di stagione con la polenta, il piatto preferito dei lombardi, trattato in molte varianti. Quando fuori nevica, ad esempio, ci sta pro...
È un contorno tipicamente invernale che accompagna egregiamente carni lessate o arrosto, ma anche pesci al cartoccio o alla griglia. I cavolini d...
Una ricetta emiliana, più precisamente modenese, per un caldissimo primo piatto sotto la neve. Un piatto di antica tradizione, un piatto povero d...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...