
Volete preparare un gustoso piatto di risotto allo zafferano in poco tempo e con pochi ingredienti? Il risotto allo zafferano per eccellenza, per me, è il risotto alla milanese. Tuttavia, vi propongo la mia personale ricetta di riso giallo allo zafferano che, pur copiando un po’ questo primo piatto lombarda, non contiene il classico midollo di bue o la solita pancetta, che ognuno è libero di aggiungere a suo piacimento. Diciamo che questa ricetta è una varietà light per un’alimentazione più sana e leggera.
PREPARAZIONE
Tritate la cipolla. Mettete il trito a dorare in 50 grammi di burro e, se non vi piace il sapore della cipolla, potete toglierla appena è dorata.
Quando la cipolla è dorata, aggiungete il riso, fatelo insaporire per 5 o 6 minuti senza farlo bruciare, poi spruzzatelo con mezzo bicchiere di vino bianco.
Fate evaporare il vino e aggiungete brodo bollente di carne preparato prima, ma anche anche di dado se volete.
Fate cuocere a fuoco moderato in modo che non si attacchi,
Ora viene la parte più importante nella cottura del riso allo zafferano: il brodo va aggiunto a poco a poco. Via via che il riso lo assorbe, il risotto diventa denso.
Quasi a fine cottura aggiungete un pizzico abbondante di zafferano. Controllate il sale e mettetene se occorre. Fate finire di cuocere e, prima di servire, aggiungete gli altri 50 grammi di burro crudo, coprite il tegame e servite dopo qualche minuto per farlo mantecare, cospargendolo di abbondante parmigiano grattugiato. Per i golosi potete aggiungere sottili fette di tartufo.
Attenzione: durante la cottura, bisogna rimestare spesso con un cucchiaio di legno per evitare che il riso si attacchi al fondo del tegame.
NOTA
Se si vuole fare il classico risotto giallo alla milanese, aggiungete al trito di cipolla il midollo di bue, come una volta, o la pancetta a fettine sottili. Dipende dai gusti e dalle esigenze di alimentazione. Oggi si tende ad un’alimentazione più leggera senza nulla togliere al gusto, sopperendo con qualche accorgimento alle modifiche che si apportano alle ricette tradizionali.
DOSI PER 6 PERSONE
INGREDIENTI
- 600 g di riso
- 40 g di midollo di bue o di pancetta
- 100 g di burro
- parmigiano grattugiato q.b.
- 1 bustina di zafferano
- 1 litro e mezzo di brodo
- mezzo bicchiere di vino bianco
Lo sapevate che…
Il riso è un ottimo alimento: contiene vitamine, preparati fosforici e altri elementi benefici per l’organismo: è uno dei migliori prodotti della nostra terra. Anche i medici ne consigliano l’uso. Rinfresca, giova alo stomaco e all’intestino. Aumentiamo, quindi, il consumo di riso, che si può utilizzare per tante preparazioni, per rallegrare la mensa domestica di tutti i giorni o per sorprendere con particolari golosità nelle occasioni.
Articolo originale pubblicato il 25 settembre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Storia
- Primi Piatti
- Ricetta del Giorno
- Ricette con riso
- Risotto
Altri articoli su Primi Piatti


Menu mimosa per la Festa della Donna
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con ...
Martina Parenzan

Finger food di Carnevale
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche ...
Martina Parenzan

Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu ...
Martina Parenzan

Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Martina Parenzan

Pranzo di Natale: 5 ricette di pesce
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base ...
Martina Parenzan

Ricette di Natale velocissime!
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco ...
Martina Parenzan

Antipasti di Natale per stupire
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di ...
Martina Parenzan

Pranzo di Natale a Palermo: il menu completo
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico ...
Martina Parenzan

Secondi di carne al forno, 3 ricette da provare
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto ...