
Lady Gaga: con “Dawn of Chromatica” alla conquista delle classifiche
Il 3 settembre esce l'album remix della popstar internazionale, nato dalla collaborazione con vari artisti, tra i quali anche Elton John, Rina Sawayama e Ariana Grande.
Il 3 settembre esce l'album remix della popstar internazionale, nato dalla collaborazione con vari artisti, tra i quali anche Elton John, Rina Sawayama e Ariana Grande.
A Barcellona, lo street artist Salvatore Benintende aveva realizzato il dipinto in onore della cantante e presentatrice italiana con i colori dell'arcobaleno, simbolo dei diritti LGBTQ+. Tra le frasi comparse “Gay No” e “Vih”.
Ancora scintille tra il critico d'arte e il rapper milanese. Questa volta, a finire nel mirino del primo, è la nail art del cantante: "Sulle unghie lo smalto, nel cervello la ruggine”.
Il film sarà disponibile sulla piattaforma streaming a partire dal 15 settembre. Nel video le interviste alla famiglia del campione di Formula 1, e al connazionale, alla guida della Aston Martin, Sebastian Vettel.
Il suo brano Good 4 u è in cima alla classifica mondiale della piattaforma con 600 milioni di stream. La diciottenne ha intrapreso la carriera musicale dopo la partecipazione alla serie "High School Musical"
Si tratta di un’edizione limitata per celebrare il venticinquesimo anniversario del franchise giapponese. Saranno disponibili nel nostro Paese a partire dal 27 agosto.
Da Elton John a Paul McCartney, passando per Vasco e Ligabue. Le reazioni social dei colleghi alla morte dello storico batterista dei Rolling Stones che si è spento all’età di 80 anni il 24 agosto 2021.
La cantante statunitense di 31 anni è appena arrivata sulla piattaforma social cinese con il suo primo video, in cui ripercorre le canzoni più famose rilasciate negli ultimi anni.
L’azienda fondata nel 20016 da Tim Stokely ha subito un’impennata d'iscritti nel periodo del lockdown, con una media di 170 mila utenti nuovi ogni giorno.
Grandi progetti sull’intelligenza artificiale. Tra le tante novità proposte la più sorprendente è stata certamente il Tesla Bot.
L'attrice australiana si trova nell'ex colonia britannica per girare una serie finanziata da Amazon, di cui è anche produttrice esecutiva.
L'ingegnere aveva 86 anni, è deceduto sul morte Ararat mentre cercava il relitto della biblica imbarcazione. Un'impresa la sua che durava da trent'anni.
Dopo le ultime polemiche scoppiate in seguito al concerto di Olbia, organizzato senza autorizzazioni e a dispetto delle normative anticovid, i due rapper si sono scontrati a suon di Storie Instagram.
Il governo ha stanziato cinquantatré milioni di euro per l'iniziativa. Possono ottenerlo tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti legati all’ISEE o al nucleo familiare. La guida.
Il batterista, nella band dal 1963, ha fatto sapere di non poter prendere parte al No Filter Tour negli States a causa di alcuni problemi di salute. Al suo posto ci sarà un amico.
In uscita il 28 settembre 2021, quasi trecento pagine in cui il celebre cineasta ripercorre tutta la sua vita e la sua carriera, rivelando retroscena inediti.
Sul podio KhabyLame, il 21enne nato in Senegal e residente a Chivasso, che vanta più di 91 milioni di follower. Medaglia d'argento per l'imprenditore Gianluca Vacchi con "solo" 18 milioni di seguaci.
La reunion del gruppo potrebbe essere vicina. Intanto su Twitter arrivano decine di messaggi con l’hashtag #11YearsOfOneDirection, in occasione dell'anniversario della formazione della band.
A favore del Ddl Zan, l'oggi attivista Lgbtq+ in un'intervista a la Repubblica accusa il Vaticano per la posizione sul decreto. Critiche rivolte anche a Forza Italia.
A Casa Casuarina sono stati rinvenuti due corpi senza vita: è di nuovo giallo nella magione dello stilista italiano assassinato proprio il 15 luglio del 1997.
Chiara Gamberale e gli amori più belli di tutti i tempi: tre lezioni online per conoscere tutte le forme dell'amore, dai classici ad oggi.
Il divo per eccellenza del rock spegne 77 candeline
Dalle dipendenze alla travagliata vita amorosa, la storia dell'ultima regina del soul
Lo scrittore ci ha lasciato nel 2019 ma i suoi personaggi continuano a vivere attraverso i suoi romanzi
Dai reportage di guerra allo scontro con l'Islam, ecco il ritratto della giornalista italiana
Da Principessa ribelle a futura Regina, la vita e il matrimonio dell'erede al trono di Svezia
Un prodotto ormai fondamentale in casa, in ufficio, in borsa: tutto quello che c’è da sapere
L'azienda trevigiana Ninfea Srl ha trovato un'alternativa eccezionale per proteggersi rispettando l'ambiente
Bonus babysitter, congedo parentale straordinario, tax credit vacanze, Reddito di emergenza: ecco cosa prevede il Decreto Rilancio.
Insieme a bar, ristoranti e altri tipi di esercizi commerciali, che seguiranno le disposizioni sanitarie impostate su base regionale, per il 18 maggio è prevista dal decreto dello scorso 26 aprile anche la riapertura dei musei e dei siti culturali italiani. Un'ottima notizia per tutti gli appassionati di arte, che però dovranno abituarsi a nuove condizioni di visita che permarranno fino a quando non sarà debellato il Coronavirus. Il protocollo del Comitato Tecnico-Scientifico ha infatti imposto una serie di norme sanitarie che saranno differenziate a seconda dell'ampiezza, della capacità e del grado di chiusura degli spazi espositivi. Alcuni luoghi come il Colosseo o gli Uffizi, per esempio, vengono considerati particolarmente a rischio - e quindi da monitorare con severità - a causa dell'ingente afflusso, ma considerando l'assenza di turisti dall'estero si può tirare un sospiro di sollievo. Vediamo dunque quali sono le norme generali che verranno predisposte dagli amministratori di musei e siti culturali. In primis le visite dovranno essere contingentate secondo fasce orarie che andranno a intrecciarsi con quelle "di punta" dal punto di vista lavorativo, per non affaticare i trasporti pubblici locali. Dovranno anche essere garantiti punti di ingresso e uscita il più spaziosi possibile, per evitare affollamenti. Ai visitatori e al personale museale sarà richiesto l'obbligo di indossare mascherine, inoltre la segnaletica interna e i video esplicativi dovranno ricordare costantemente il rispetto del distanziamento sociale di almeno 1 metro, anche nei negozi interni, nelle biglietterie e negli sportelli informativi, le cui strutture dovranno essere adeguate a questo fine. Verrà fortemente consigliato l'acquisto di biglietti online o via app, in anticipo e relativi a orari prestabiliti, per evitare file in biglietteria. In cassa sarà limitato l'uso di contante e privilegiata la carta di credito. Inoltre è previsto che l'utilizzo di audioguide sia sconsigliato e almeno inizialmente sostituito dal materiale cartaceo, per evitare le numerose operazioni di sanificazione. Queste invece dovranno essere disposte su base giornaliera su tutti gli ambienti, le postazioni di lavoro e le aree comune. Per i visitatori è prevista l'installazione di dispenser di sanificatori per le mani in svariati punti dell'area espositiva e della struttura museale. Il percorso di visita dovrà prevedere necessariamente una direzione a senso unico, mentre i servizi igienici dovranno essere controllati per evitare ingorghi. In attesa di norme più specifiche per quanto riguarda la riapertura di cinema e teatri, va segnalata la curiosa operazione di recupero di una pratica ormai quasi estinta, quella del drive-in: grandi spazi aperti, spesso parcheggi o pratoni in periferia o poco distanti dalla città, in cui svariate decine di autovetture si radunano per ammirare la proiezione di un film su maxi-schermo. Il primo drive-in romano dovrebbe sorgere nella parte meridionale della città, in una location ancora ignota, con apertura prevista per il 2 giugno e una programmazione già definita. Un esperimento che dovrebbe garantire sicurezza e comodità per gli spettatori, a patto che vengano controllati arrivi e partenze delle vetture e che venga garantita una distanza minima di sicurezza.