La dieta dimagrante degli aminoacidi, anche detta del ventunesimo secolo, arriva dagli Stati Uniti ed è stata messa a punto da due medici i quali hanno teorizzato che per dimagrire occorre ridurre l’appetito e questo effetto si ottiene da alcuni particolari cibi che riescono a saziare velocemente come quelli ricchi di proteine.
Inoltre questa dieta dimagrante deve essere bilanciata nei carboidrati che devono essere solo a lenta digestione come il pane di segale, il riso e la pasta integrale, la frutta e la verdura. Le bibite ricche di caffeina quale il caffè e il tè sono da evitare in quanto stimolano un’eccessiva secrezione di insulina e infine è opportuno aumentare l’apporto di alcuni aminoacidi che aiutano a non sentire i crampi della fame e a mantenere alto il tono vitale. Questa dieta può essere seguita per due settimane.
=>SCOPRI quali sono i supercibi per dimagrire
Vediamo quindi quali sono i cibi che contengono gli aminoacidi da introdurre in questa dieta oltre agli alimenti base come frutta, verdura, pane di segale, riso e pasta integrale. L’aminoacido L-Glutamina che aiuta a diminuire il desiderio di zucchero, amidi e alcool si trova in particolare in questi cibi: salmone, sgombro, sardine, trota, tonno, scampi, gamberi, fagioli e noci.
L’aminoacido L-Tirosina è utile nei casi di dipendenza dal cioccolato ed è presente in: noccioline americane, gamberetti, aringhe affumicate, sardine, carne di tacchino, pollo e manzo. L’aminoacido L-Triptofano combatte la depressione e aumenta il tono vitale, è presente in: semi di zucca, nocciole e mandorle, carne di maiale, carne di manzo, carne di pollo, gamberi e banane.
=>LEGGI anche quali alimenti privilegiare nella dieta dimagrante
L’amminoacido L-Fenilalanina diminuisce il desiderio di cose dolci e ne sono ricchi questi alimenti: prosciutto, carne di manzo, di agnello, di maiale, di pollo, di tacchino, salmone affumicato, noccioline americane e mandorle.
Ecco quindi come deve essere composto il menu tipo di questa dieta dimagrante: a pranzo e a cena pasta o riso integrale o panino alla segale abbinati a uno dei cibi sopra elencati per apportare il giusto quantitativo di aminoacidi. Le verdure possono essere condite con un pochino di olio extravergine di oliva e scelte preferibilmente tra pomodori, peperoni, broccoli, cipolle, finocchi, cavoletti di Bruxelles.
A colazione evitare caffè e tè e sostituirli con spremuta di arancia o succo di mele abbinati a un panino di segale con del prosciutto crudo o del miele. I cibi vietati invece sono i formaggi, i carboidrati raffinati (pasta, riso e pane bianco), i salumi, le uova, i dolci, il burro, gli alcolici e tutte le bevande contenenti caffeina.
Fonte: mangiare bene.
Diventa fan di Diredonna.it su Facebook!