
Ristoranti a Roma: le nuove aperture
Terrazze, cocktail bar, ristoranti nella Capitale accontentano proprio tutti: scoprite gli indirizzi da segnare in agenda.
Un menu cosmopolita a base però di ingredienti italianissimi in un incantevole spazio in boiserie verde e soffitti volta: ecco il nuovo regno di chef Bottura nel tempio della maison fiorentina.
Moda e buon cibo, che cosa avranno in comune? Da oggi, senza dubbio, un ristorante su tutti: parliamo dell’Osteria Bottura, inaugurata lo scorso 9 gennaio all’interno del Gucci Garden, nello storico Palazzo della Mercanzia a Firenze. Il tempio dedicato alla storia e alle creazioni della Maison fiorentina, ha riaperto con una nuova veste che intende proporre ai visitatori un’esperienza al di là del classico impianto museale.
Il Gucci Garden, progettato dallo stesso direttore creativo della griffe, Alessandro Michele, racchiude una selezione di iconici articoli Gucci, alcuni dei quali risalenti agli esordi del 1921, accanto a pezzi contemporanei, in un galleria, suddivisa per aree tematiche ma in continuo e suggestivo equilibrio tra passato e presente.
Ed è proprio qui che, al pianto terra, oltre a una boutique dove è possibile acquistare pezzi unici, pensati esclusivamente per i visitatori del Gucci Garden, ha aperto anche un’oasi dedicata all’alta cucina, ovvero la nuova Osteria dello chef stellato Massimo Bottura, noto in tutto il mondo per la sua Osteria Francescana, aperta nel cuore di Modena.
All’interno di uno spazio caratterizzato da soffitto a volta e un’affascinante boiserie nelle tonalità del verde pistacchio, lo chef, affiancato da uno staff d’eccezione, proveniente da Paesi diversi, offre un menù che intende deliziare il palato con piatti cosmopoliti realizzati però solo con ingredienti italiani.
Alla base, l’idea di prendere ispirazione dal motivo del viaggio, non solo come esperienza personale dello chef, ma anche e soprattutto come omaggio a Firenze, città di mercanti per eccellenza.
«Il ristorante contribuirà a ricordare che Firenze è sempre stata un centro di scambi culturali, particolarmente durante il Rinascimento», ha commentato infatti Bottura.
A sottolineare il concetto sono anche i versi di un canto carnascialesco del XV secolo di Lorenzo de’ Medici – la Canzona de’ sette pianeti – scritti in lettere dorate in alto sulle pareti del ristorante.
Tra i piatti proposti nel menu, che affianca proposte cosmopolite a classici della cucina italiana, la tostada di mais con salsa guaiamole, di ispirazione messicana, i celebri, e quasi iconici, tortellini di chef Bottura, serviti con crema di parmigiano ottenuta senza l’impiego di panna e burro, e lo speciale “Charley Marley”, un goloso tortino di cioccolato con crema di mascarpone che Massimo Bottura ha voluto dedicare al figlio.
Articolo originale pubblicato il 17 gennaio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Hotel e Ristoranti, Tempo Libero inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Terrazze, cocktail bar, ristoranti nella Capitale accontentano proprio tutti: scoprite gli indirizzi da segnare in agenda.
Panorami mozzafiato e proposte culinarie da veri gourmand con cocktail tutti da scoprire: ecco i locali più trendy dell'estate 2019.
Pranzare o cenare nella città partenopea senza spendere una fortuna si può: basta seguire i nostri consigli.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Tutte le indicazioni che avreste sempre voluto sapere (e usare) in un ristorante giapponese.
Ristoranti notturni a Roma: ecco 10 indirizzi per mangiare (bene) anche dopo le 22.
Le feste si avvicinano, così come la fatidica domanda: dove andare per il pranzo? Scopritelo con DireDonna.
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi qualche spunto
I locali in cui assaggiare la migliore carbonara della Capitale, dalla versione classica a quelle stellate e rivisitate.
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in prima fila per ammirare uno dei gioielli più ...