
Cosa mangiare al posto della pasta e del pane per un'alimentazione sana ed equilibrata
Ecco cosa mangiare al posto della pasta per evitare carenze nutrizionali e seguire un'alimentazione comunque equilibrata e sana
In Italia "colazione" è sinonimo di latte e caffè, ma nel resto del mondo non è così. Ecco le tipiche colazioni mondiali.
Come sappiamo, la colazione è un momento fondamentale per il benessere del nostro corpo, perché è quello che ci fornisce la giusta dose di energie per iniziare la giornata al meglio. E se da noi “colazione” è sinonimo di cappuccino e brioche, non è affatto così nel resto degli altri Paesi. Vediamo allora in quali altri modi viene consumata all’estero.
La colazione dei cugini francesi è piuttosto simile alla nostra, basata su alimenti dolci come croissant, pain au chocolat, pane con miele, burro o marmellata e bevande come tè, caffè o spremuta fresca di arancia.
Ben diversa la colazione consumata dagli inglesi, generalmente salata. Un pasto piuttosto importante, composto da uova cucinate in modi diversi, salsicce, pomodori e funghi grigliati, fagioli al pomodoro e toast spalmanti di burro. Ma alcuni inglesi preferiscono optare per la colazione dolce, a base di toast con burro e marmellata – molto apprezzata quella di agrumi – latte e cereali. La bevanda che per eccellenza accompagna la colazione inglese è l’English Breakfast Tea, un particolare tipo di tè da colazione diffuso in tutto il Regno Unito.
La colazione americana presenta delle analogie con quella inglese – uova strapazzate, bacon e salsicce, toast imburrati e prosciutto cotto sono i denominatori comuni – ma, rispetto a quello inglese, il breakfast americano è anche composto da alimenti dolci. La colazione termina infatti con i tipici dolci americani come muffin, cupcakes e pancakes, le frittelle con lo sciroppo d’acero. Le bevande che generalmente accompagnano la colazione americana sono il latte, il caffè, la spremuta d’arancia e il tè.
Pasto piuttosto sostanzioso anche dall’altra parte del mondo. La tradizionale colazione russa è infatti a base di pane, burro, marmellata, uova, formaggio, salumi, carne, pesce affumicato, tè o caffè. Il motivo di un pasto così ricco è dovuto al clima rigido del Paese, e alla necessità di raccogliere più energie possibili prima di affrontare le fredde giornate invernali.
Anche la colazione tedesca, come quella russa e americana, unisce il dolce con il salato. La versione tradizionale prevede pane con salumi, formaggio, marmellata, miele e muesli (alimento originario della Svizzera tedesca) con latte o yogurt, il tutto accompagnato da caffè o tè.
La colazione svedese, o Frukost, è un delizioso insieme di alimenti dolci e salati come pane croccante, uova sode o strapazzate, prosciutto, formaggio, cereali, yogurt e succo di frutta. Un piatto tipico della colazione svedese è il Filmjölk, un latte molto simile allo yogurt, famoso in tutto il mondo. Viene spesso mangiato accompagnato a bacche cotte, fiocchi d’avena, cannella, zucchero o marmellata.
I cinesi non fanno distinzione tra dolce e salato o tra alimenti per la cena, per il pranzo e per la colazione. Non ci sono regole, quindi il primo pasto della giornata può essere composto da dei “mantou” (dei panini cotti al vapore) e dei “bao zi” (ravioli ripieni di carne o verdura), accompagnati da latte di soia e tè. Questa è la colazione della tradizione, ma le generazioni più giovani al giorno d’oggi fanno colazione “all’occidentale”, con latte, caffè, cereali e dolci, soprattutto di origine americana data la grande presenza di catene come Starbucks nelle città più importanti.
Sapori inusuali, almeno per noi italiani, anche per il Giappone. Piatto forte della colazione giapponese è infatti il riso lessato accompagnato da pesce, zuppa di miso, alghe, uova o funghi. Da bere i giapponesi prediligono il tè o anche il latte di mucca.
Articolo originale pubblicato il 4 ottobre 2011
Ecco cosa mangiare al posto della pasta per evitare carenze nutrizionali e seguire un'alimentazione comunque equilibrata e sana
Sarà davvero possibile perdere cinque chili in solo una settimana? Con la dieta d'urto pare proprio di sì. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Perdere peso senza rinunciare al gusto dell'alimento più amato delle tavole italiane? Ecco cos'è e come si esegue la dieta della pasta
In un'intervista al New York Times, l'imprenditrice digitale ha rivelato che proverebbe di tutto, anche cose estreme, per fermare il tempo e restar...
Cosa si intende per dieta personalizzata e come si crea un regime alimentare ad hoc per ogni persona che doni benessere e benefici al corpo. Provia...