
Dieta senza carboidrati e zuccheri, come funziona?
Cosa succede se si eliminano carboidrati e zuccheri dalla propria alimentazione? Scopriamo cos'è la dieta senza carboidrati e perché, pur favoren...
È il sogno di ogni donna dimagrire dopo il parto rapidamente: ecco come fare, tra dieta, movimento, piccole attenzioni e tanta pazienza.
È il sogno di ogni donna dimagrire dopo il parto rapidamente, ma nessuna – neppure una star di Hollywood – torna al suo corpo pre-parto senza lavorarci un po’ sopra. E allora, come fare?
La prima cosa da sapere è cosa aspettarsi: a seconda delle dimensioni del neonato e del peso del liquido amniotico, le donne possono perdere fino a 5,5 chili con il parto, calcolando che durante la gravidanza se ne possono accumulare mediamente tra gli 11 e i 16. Il resto dei chili proviene dal tessuto mammario, dall’afflusso di sangue, dalle riserve di grasso. Possono passare anche sei settimane prima che l’utero si contragga di nuovo per riprendere la sua dimensione pre-parto e la pancia si riduca.
Si possono fare diverse cose per tornare di nuovo in forma, ma è davvero importante concedersi una pausa: prima di pensare a dimagrire prendetevi un mese solo per voi e per il vostro bambino. Per quanto riguarda la dieta è possibile lavorare con il proprio medico per fissare un obiettivo ragionevole, che non oltrepassi la perdita di 1 chilo e mezzo ogni due settimane, riducendo le calorie di 500-750 al giorno.
Molti fattori hanno dimostrato di influenzare la perdita di peso – tra cui l’età (il metabolismo rallenta del 2% circa ogni decennio dopo i 25 anni), la dieta, il livello di attività e il metabolismo naturale, che è determinato dai geni. Tenete presente che anche se avete preso più di 16 chili in 9 mesi di gravidanza, perderli richiederà più tempo, dai 10 mesi ai due anni.
Una buona notizia, però, c’è, l’allattamento al seno aiuta a perdere i chili a tempo di record: a seconda di quanto il latte si produce, l’allattamento può bruciare fino a 500 calorie al giorno, e il rilascio di ormoni aiuta a ridurre l’utero (e la pancia post-parto). Dopo aver terminato il periodo di allattamento il corpo brucerà meno calorie, ma allo stesso tempo avrete meno appetito e vi sentirete più libere sia di fare attenzione all’alimentazione che di aumentare l’attività fisica.
La dieta nel periodo dell’allattamento deve contenere la giusta quantità di proteine e di carne: al mattino si possono mangiare fette biscottate con marmellata, mentre una piccola dose di dolce, come qualche biscotto, si può riservare per la poppata notturna, farà bene anche a livello psicologico.
L’esercizio fisico è fondamentale: una volta avuto dal medico il nullaosta, anche se si è super-impegnate, si può sempre trovare il modo di iniziare l’allenamento con il bambino, anche solo prendendo il passeggino o il marsupio e iniziando a camminare per 40 minuti e tre volte a settimana. Trovate, poi, un’attività che vi piace – jogging, yoga, ciclismo, nuoto – e pianificatela in base alla settimana. Una camminata con il bambino in un parco o in un parco giochi nelle vicinanze di casa, inoltre, è un ottimo modo per incontrare altre mamme che hanno la vostra stessa missione di perdita di peso e confrontarvi sul percorso.
Per dimagrire dopo il parto avrete bisogno di molta pazienza e di alleati. La sera dopo cena chiedete al vostro partner di fare una passeggiata invece di guardare la tv, e domandategli anche di fare un sacrificio, liberando il frigorifero e la dispensa degli alimenti tentatori a alto contenuto di grasso, facendo invece scorta di frutta, verdura, cereali integrali, latticini e carni magre, pesce.
Restate sempre positive, concentratevi sul peso perso e non su quello ancora da perdere e se ancora non riuscite ad entrare nei vestiti indossati prima della gravidanza comprate un paio di abiti che vi fanno sentire più bella, provate con un nuovo taglio di capelli e un trucco sexy. Non dimenticate mai la crema anti-smagliature e, se vi sentite un po’ giù, invece di guardare la vostra pancia date un’occhiata alla meravigliosa vita che avete creato.
Articolo originale pubblicato il 24 marzo 2015
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cosa succede se si eliminano carboidrati e zuccheri dalla propria alimentazione? Scopriamo cos'è la dieta senza carboidrati e perché, pur favoren...
Cosa è bene mangiare? Meglio dolce o salato? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla colazione a dieta, per mantenersi in forma in modo equilib...
E se bastasse camminare per dimagrire e mantenere il corpo in salute? Scopriamo come fare e in che modo un’attività così naturale può migliora...
Come fare per liberarsi di qualche chilo di troppo e disintossicare il corpo dalle tossine accumulate? Con la dieta dello yogurt
Come fare per depurare l'organismo dalle tossine e recuperare il corretto equilibrio, sia dentro che fuori? Seguendo la dieta detox, una strategia ...
È davvero possibile dimagrire in palestra? La risposta potrebbe essere sì, ma solo se attività fisica e alimentazione vengono considerate come e...
Come fare per mantenersi in linea e disintossicare il corpo anche nei mesi più freddi? Con la dieta della zuppa. Scopriamo cos’è e come si esegue
Quali sono gli alimenti più appropriati per prevenire e combattere la cellulite? Scopriamo cos’è la dieta anticellulite e in che modo l’alime...
Ma le uova non facevano ingrassare? A quanto pare no, anzi, aiutano a perdere peso. Scopriamo, quindi, cos’è la dieta delle uova e come si esegue.
Eliminare il gonfiore per ritrovare il peso forma e il benessere, sia dentro che fuori. Con la dieta per sgonfiarsi è possibile. Scopriamo di cosa...