
The Irishman, la recensione del film di Scorsese
Martin Scorsese torna alle atmosfere di Quei bravi ragazzi e porta insieme sul grande schermo Robert De Niro, Al Pacino e Jo Pesci, in un'opera che...
Al Festival di Roma si celebra l’incredibile successo di Julianne Moore che, con il suo “The Kids are all right” è stata omaggiata con il Marco Aurelio all’Attore. In “I ragazzi stanno bene”, questo il titolo italiano della pellicola, la Moore interpreta una donna lesbica che, insieme alla compagna, cresce i figli avuti tramite inseminazione artificiale.
E proprio in merito di omosessualità, la splendida attrice pochi giorni fa si è contraddistinta per aver duramente attaccato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, reo di battute decisamente infelici nei confronti degli omosessuali. Durante la conferenza per la premiazione, Julianne Moore ha voluto nuovamente ribadire il proprio punto di vista, sottolineando come le coppie omosessuali non ledano le tradizioni, bensì apportino un valore positivo al concetto di famiglia.
Spesso tendiamo a dividere gli esseri umani in categorie per capire le cose. Ma dividere le persone per razza, religione, sessualità è assurdo. L’unico modo per far cadere i pregiudizi è entrare in contatto con persone diverse: solo così può aumentare la nostra tolleranza.
Il Marco Aurelio all’Attore, perciò, non sembra esserle stato conferito solo per le strepitose qualità di attrice, ma anche per l’impegno verso l’emancipazione e la tolleranza. Il film, in effetti, racconta le vicende di questa famiglia omosessuale in modo del tutto naturale, senza puntare su aspetti morbosi o pruriginosi. Il messaggio, di conseguenza, è quello di aiutare il pubblico a comprendere che l’orientamento sessuale non indica di per sé nessuna diversità o perversione: ci troviamo di fronte a una famiglia che vive le proprie vicissitudini in modo del tutto uguale a qualsiasi altro nucleo canonico.
In quest’ottica, le dure parole di Julianne Moore, arrivata tra le riga a dare dell’idiota a Silvio Berlusconi, sono perfettamente giustificabili. Non ci resta che rivedere il discusso intervento, proposto nel seguente video.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 4 novembre 2010
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Martin Scorsese torna alle atmosfere di Quei bravi ragazzi e porta insieme sul grande schermo Robert De Niro, Al Pacino e Jo Pesci, in un'opera che...
Non delude il sequel su grande schermo della celeberrima serie tv, supportato dalle superbe ambientazioni e dagli abiti splendidi delle protagoniste.
Tra la Brughiera e il Regno di Ulstead si consuma il secondo capitolo delle avventure di Malefica, piegata all'amore materno per la principessa Aur...
Tutto quello che sappiamo sull'attesissimo lungometraggio tratto dalla pluripremiata (e amata) serie tv dedicata alla famiglia Crawley.
L'attrice, nella Capitale insieme a Michelle Pfeiffer, ha presentato alla stampa il nuovo film Disney, pre-apertuta di Alice nella Città.
25 paesi presenti, 37 prime mondiali, 3 prime internazionali, 18 prime italiane e 19 regie al femminile: i titoli dell'edizione numero 14.
La rassegna autonoma e parallela alla kermesse cinematografica capitolina arriva alla XVII edizione: nel segno di Maleficent, delle donne e dell'It...
Dal 17 al 27 ottobre, la Capitale ospita l'edizione numero 14 della kermesse dedicata alla settima arte: tutto su come partecipare alle proiezioni ...
Le due attrici presenteranno la pellicola nella Città eterna il prossimo 7 ottobre alla Festa del Cinema.
Dal 17 al 27 ottobre 2019, torna la kermesse cinematografica capitolina: ecco tutto quello che c'è da sapere.