
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
"Hop", il nuovo film di animazione di Tim Hill con le voci di Francesco Facchinetti e Luca Argentero.
Tra poche settimane arriva Pasqua, e dagli Stati Uniti sbarca al cinema la fiaba pasquale “Hop“, il film di Tim Hill con James Marsden. “Hop” è basato su un racconto di Cinco Paul e Ken Daurio, curatori anche della sceneggiatura con Brian Lynch.
Sull’Isola di Pasqua il Coniglio Pasquale ed i suoi pulcini-operai lavorano tutto l’anno per confezionare i tradizionali cesti pieni di caramelle e cioccolata che verranno consegnati ai bambini di tutto il mondo la mattina della Resurrezione. C.P. è il figlio adolescente del Coniglio Pasquale, che dovrebbe ereditare lo scettro del potere. Ma C.P. sogna un futuro diverso: vuole diventare una rockstar. Così il coniglietto ribelle scappa a Hollywood, dove s’imbatterà con Fred, un giovane immaturo che ancora non sa che cosa vuole dalla vita. L’incontro trai due scatenerà tutta una serie di imprevisti e divertenti avventure. Intanto sull’Isola di Pasqua, Carlos, il capo dei pulcini, ha deciso di attuare un colpo di stato. Solo Fred e C.P. potranno salvare il coniglio pasquale e la festa tanto amata dai bambini di tutto il mondo.
Il regista Tim Hill, dopo aver diretto “Garfield 2” e “Alvin Superstar”, ritorna sul grande schermo con una favola leggera e divertente. Anche se la tradizione del Coniglio pasquale non è sicuramente materia italiana, la pellicola intrattiene piacevolmente.
Gli effetti visivi sono ottimi: si combina il live-action alla più sofisticata tecnica d’animazione. Così gli attori in carne e ossa interagiscono con i disegni animati e diventa impossibile distinguere tra reale e finzione.
Il film è ricco di citazioni cinematografiche, a partire dalla sequenza iniziale che presenta la “Fabbrica di cioccolato” fino ai minion-pulcini. Divertente e autoironico risulta anche il cameo di David Hasselhoff, che interpreta se stesso in versione talent scout.
Nota dolente del film è sicuramente il doppiaggio italiano. Infatti, se il cast delle voci originale conta su attori del calibro di Hugh Laurie, Russell Brand e Hank Azaria, quello italiano prevede Francesco Facchinetti e Luca Argentero. In particolare, Facchinetti preferisce caratterizzare il coniglietto C.P. con smorfie e slang da Dj Francesco, demolendo tutta la simpatia e dolcezza del personaggio.
“Hop” è un film prettamente per bambini anche nel suo messaggio buonista del “rispettare le volontà e le direttive dei genitori anche se questo significa sacrificare i propri sogni”.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 1 aprile 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood